Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] ricerca e ampliato il loro campo di indagine, ponendo l'accento su problemi più complessi, di taglio antropologico: l'organizzazione delle società preistoriche, i modi dioccupazionedi un territorio, le strategie di sussistenza, non sono che alcuni ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] mandataria (i territori a ovest del fiume Giordano) era allora di circa 750.000 ab.: di questi appena 85.000 gli ebrei quasi totalmente distrutto dalle truppe transgiordane) portò all'occupazionedi G. da parte delle forze israeliane (settore ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] fiume Rapido, che dopo aver percorso il bacino montano scorre in un'ampia pianura prima di affluire nel Liri, essendo nei dintorni di Cassino contenuto in argini, per la rottura di questi determinò l'allagamento di vaste estensioni di 'occupazionedi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] attaccarono l’Etruria e mossero contro Roma; battuti i Romani al fiume Allia, i Galli conquistarono la città (salvo la rocca Capitolina e i caffè, soprattutto presso piazza di Spagna.
L’occupazione francese tenta di dare un nuovo assetto alla città. ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] era trattato di una situazione particolare, legata ai conflitti di nazionalità tra Italiani e Slavi e alla questione diFiume.
Nel non fu priva di indulgenza. Dove lo Stato fascista condusse con successo una sistematica occupazionedi tutti gli spazi ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] dell'Italia era molto delicata per via della questione diFiume e della delusione per i mancati frutti della vittoria. culminato nell'occupazione delle fabbriche, si esaurisse senza l'intervento dello Stato.
Infine, ritenne di poter adottare ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] corazza della nave, a cui i siluri autopropellenti realizzati a Fiume nel 1866 da un altro inglese, R. Whitehead, e settembre 1931 con il bombardamento giapponese di Mukden in Manciuria e l'occupazionedi un territorio corrispondente alla maggior ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] fiume San Lorenzo dipendevano quasi interamente dal commercio delle pelli e dalla pesca. Questo processo di colonizzazione e di sperimentazione fu soprattutto opera di con relativa facilità. Fu l'occupazionedi questi territori a opera dei Giapponesi ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] allo stato di "colonia", a cui il nuovo ordine internazionale del dopoguerra lo condannava. L'impresa diFiume accelerava la il piano di studi che egli comunicava a Tania il 25 marzo: "Ho deciso dioccuparmi prevalentemente e di prendere note su ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] sollecitato dal Po, dal Mincio ed altri fiumi ad ammirare l'equestre danza.Sorta d'immaturo 1963 e La storia, III, ibid. 1963, ad voces;L. Mazzoldi, L'occupazionedi Mantova ... dei Gallo-Ispani (5 apr. 1701)..., in Civiltà mantovana, I (1966), ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...