BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] infatti fondata proprio nel punto in cui il fiume Reie e questa importante via commerciale si incontravano.Durante portato alla luce una sezione di volta in elementi di terracotta databile ai primi secoli dell'occupazione romana (Rolland, 1944, p ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] e il Domberg.Durante l'occupazione napoleonica, all'inizio del sec. 19°, venne distrutto l'impianto monastico (Peterskloster) sul Petersberg, come anche le coperture e l'interno della Peterskirche, i cui resti consentono di verificare come le ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] agricoltura rappresenta il 9% del pil e occupa il 20% della forza lavoro, in ex Iugoslavia. Costruito nel 1566 sul fiume Neretva, il ponte collegava le due Bassi e Turchia, per un totale di 15,4 milioni di dollari. Il ponte, ricostruito, è ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] della Aljafería (sec. 11°) di Saragozza (v.), che occupa un posto significativo nell'arte di stile che condusse al Gotico. Questa seconda fase del Romanico, giunta in A. attraverso il camino francés, che da Somport a Jaca, seguendo il corso del fiume ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] di fondamentale importanza per il coerente sviluppo economico bosniaco.
Il settore dei servizi genera il 64% del pil e occupa della guerra civile nella ex Iugoslavia. Costruito nel 1566 sul fiume Neretva, il ponte collegava le due parti della città, ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] del sec. 12° A. fu retta dalla dinastia islamica degli Shaddadidi, forse di origine curda, ma, sottoposta a ripetuti attacchi da parte dei Georgiani, fu da questi occupata nel 1199 e data in feudo alla dinastia degli Zaxaryan. Si manifestò allora ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] a occidente dal fiume Nistro e a oriente dall’Ucraina, dispone infatti di un governo e di un Parlamento separati da quello di Chi¸sin˘au, così come di una propria moneta, una banca centrale e dogane autonome.
La Transnistria occupa circa un decimo ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] delimitato a occidente dal fiume Nistro e a oriente dall’Ucraina, dispone di un governo e di un Parlamento separati da quello di Chia˘ins¸u così come di una propria moneta, una banca centrale e dogane autonome.
La Transnistria occupa circa un decimo ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] per il mistero sulle origini del grande fiume, dall'ondata di penetrazione promossa dal govemo egiziano. Viaggiò col in forma dì capanna all'ombra del sicomoro di Lèt-Marefià, fu ritrovata intatta nel 1936 nel corso della occupazione italiana dell' ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] occupazione e l'incendio di B. da parte di Tamerlano, nel 1402, e la successiva condivisione del ruolo di capitale con Edirne, che durò sino alla presa didi Orhan Gazi (1324-1360) risale pure il grande ponte Nilüfer, a quattro arcate, sul fiume ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...