Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] ha. e 1.148.000 q. nel 1945). Cospicue le risorse di tek, la cui foresta occupa un'area di circa 90.000 kmq. Fra le risorse minerarie, in testa a di Moulmein fra il 1° e il 5 febbraio forzarono in accaniti combattimenti il corso inferiore del fiume ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] dei centri e offriva ai molisani nuove occasioni di lavoro, si mostrava altrettanto insufficiente alla crescente domanda locale alimentata dall'inarrestabile esodo dalle campagne. Nel M. l'esodo agricolo (occupati nell'agricoltura 152.870 nel 1951 e ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] in massa da parte dei Tedeschi. Tali scioperi di massa erano sostenuti da continue azioni di disturbo svolte contro l'occupante dagli elementi organizzati nelle Squadre e nei Gruppi di azione patriottica. In questo tempo l'amministrazione fascista ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] è costituito da un basso e sabbioso litorale da Axim sino al fiume Volta ed oltre, alle spalle del quale si allarga la zona 1896 si è giunti ad un massimo di oltre 300.000 nel 1936. Nel 1958 il paese occupava ancora il primo posto nel campo della ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] Il 95,0% della popolazione è di religione buddista.
Su una popolazione attiva di 6.823.559 individui soltanto 357.339 risultano occupati nel commercio e 129.954 nelle industrie, di fronte a 6.049.202 occupati nell'agricoltura, silvicoltura e pesca. I ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] la costruzione di dighe sul fiume), si aggiunse - in gran parte dopo il 1937 - un gruppo di concessioni sul fiume Giuba, Sidama.
Le vicende della guerra e l'occupazione inglese con l'allontanamento di una gran parte degli Italiani hanno gravemente ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] Torretta Veneta, si estrassero pure grossi tralci di vite. Le paludi nell'epoca romana occupavano soltanto la parte più depressa della regione dall'epoca romana in qua, per il quale i fiumi dovettero innalzare i loro profili longitudinali; poi il ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] facevano opera più o meno aperta di collaborazione con gli occupanti, decine di migliaia di Sloveni cattolici finirono nelle "foibe" Pietro del Carso-Abbazia-Fiume corre ora tutta in territorio iugoslavo e facilita i rapporti di Lubiana col mare, in ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] ); Val Gardena (Grödental); Glorenza (Glurns); Isarco, fiume (Eisack); Malles Venosta (Mals); Marebbe (Enneberg); l'occupazione dell'Austria (12 marzo 1938), col portare al Brennero il confine della Germania, diede una forte iniezione di entusiasmo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] popolazione attiva trova occupazione nei settori amministrativo Architettura e urbanistica. - La città è il centro di un'area metropolitana estesa per circa 200 km da km da est a ovest, tagliata dal fiume Potomac, che comprende 5 contee dello stato ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...