Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] , la rete viaria con annessa rete di fognature. L’impianto, realizzato in un’area in precedenza non occupata stabilmente, rispettava la realtà to;pografica del sito (un piano terrazzato digradante verso il fiume Ticino) ed era caratterizzato da due ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] quale le ascisse siano proporzionate alle energie.
Livello di Fermi
Quello cui, nella statistica di Fermi-Dirac, corrisponde una probabilità d’occupazione pari a 0,5 (➔ statistica).
Livello di ionizzazione
L’energia necessaria per allontanare un ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] L’I. è attraversata da tre lunghi fiumi, Irrawaddy, Chao Phraya e Mekong, dioccupazione e l’amministrazione francese, occupata Hanoi, proclamò la Repubblica indipendente del Vietnam.
La Conferenza di Potsdam (luglio 1945) aveva deciso l’occupazione ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] un’ampia valle mediana percorsa dal fiume Kura (per gli aspetti fisici ➔ ) e dai territori limitrofi occupati dagli Armeni, che si .100.000 nell’intera agglomerazione) è la più popolosa di tutta la Transcaucasia. Altre città notevoli sono Gjandža (301 ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] appartenne fino all’occupazione francese che, instauratavi da Luigi XII nel 1499, durò, tranne la parentesi di dominio papale (1512 un terzo, comprende le valli dei fiumi Trebbia, Tidone, Nure e Arda, affluenti di destra del Po, digradando dai rilievi ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] (569) fu creato il ducato di Trento, che con la successiva occupazione da parte di Carlomagno (774) fu organizzato come ‘marca di Trento’. Nel 952 Ottone I unì le marche di Verona e di Trento al ducato di Carinzia, determinando il trapasso politico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] bacino idrografico del fiume Orange, tributario dell’Atlantico; il fiume attraversa il paese e Ottentotti, il L. fu occupato stabilmente all’inizio del 19° a regnare nel 1996, in seguito alla morte di Moshoeshoe II. Diviso in numerose fazioni, il BCP ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] . Questa continentalità si espande a N fino a comprendere il bacino del fiume Ebro.
Storia
Nel 6° sec. a.C. penetrarono dalla Francia i l’interno, con assoggettamento di genti indigene, si ebbe solo con l’occupazione da parte di Cartagine (3° sec. ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] mentre la Neue Mainzer Strasse – nel tratto più prossimo del fiume – ne è il limite occidentale. Nell’area urbana centrale alle guerre della lega di Smalcalda (dopo il 1536) e la città dovette ancora subire i danni dell’occupazione svedese e francese ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino alle sorgenti e poi la R. aderì alla Repubblica romana, ma nel maggio 1849 fu di nuovo occupata dagli Austriaci, che vi rimasero fino al 1859, quando la ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...