(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] e, nel 9° sec., nuovamente dagli Slavi. Ricostruita dai Bizantini, passò nel 1460 ai Turchi di Maometto II e tornò all’Impero ottomano dopo la temporanea occupazione veneziana del 1669-1715. La città moderna fu edificata nel 1834 da Ottone, re ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] ab. nel 2007) è situata a 200 m s.l.m. sul fiume Saar, presso il confine francese. Costituita ancora nel 14° sec. da nome di Saarbrücken. Nel 1381 la contea passò ai conti di Nassau, che la conservarono fino al 1793, quando Saarbrücken fu occupata ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] nome le fu attribuito da B. Franklin, che riteneva trattarsi di un fiume oceanico con le sorgenti nel G. del Messico e fluente dagli USA all’Iraq di Ṣ. Ḥusain. Il primo di questi (gennaio-febbraio 1991) scaturì dall’occupazione irachena del Kuwait. ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] città si trovano una cattedrale del 17° secolo e le rovine di un castello del 15° secolo.
IL MASSACRO DI GURKA POŁONKA
Nel corso della Seconda guerra mondiale, a seguito dell’occupazione tedesca (1941) la popolazione ebraica della città (circa il 40 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità dioccupazione tra il I sec. a.C. e l'XI sec. d.C., longobardi, con un'estensione di oltre 20 ha a cavallo del fiume Volturno. Oltre alle costruzioni cultuali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] raccoglitori della Late Stone Age risultano per lo più localizzati lungo i fiumi. Le popolazioni dedite all'agricoltura o alla vegecoltura presentano modelli dioccupazione del territorio diversi nella foresta e nelle savane o praterie. I coltivatori ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e Pianura Padana, in prossimità di un guado del fiume Reno, presenta una suddivisione funzionale degli spazi legata alle caratteristiche morfologiche del sito: infatti mentre una piccola altura a nord-est fu occupata dall'acropoli, sede dei santuari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ampio con classico podio e il secondo più piccolo privo di podio; Atessa, occupato fra III-II sec. a.C. e la guerra sociale fra le aree interne e quelle costiere qual era la vallata del fiume Pescara; non appare in proposito casuale il fatto che, ben ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sito, che nell’antichità si trovava su un piccolo isolotto al centro dell’estuario del fiume, fu occupato all’inizio dell’età del Ferro. Sin dalle prime fasi di vita appare evidente il forte impatto con la cultura fenicia, riscontrabile sia nel tipo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ’area orientale, lungo la valle del fiume Tisza (in italiano Tibisco, da cui in passato la denominazione di “cultura tibiscina”), dal quale prende nome.
Gli abitati, di ampie dimensioni (fino a 15 ha), occupano talvolta le stesse aree dei villaggi ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...