Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] 181 a.C. è stata fondata la colonia di Aquileia; Roma controlla così l’alto Adriatico fino al fiume Arsia (Arsa) e il basso Adriatico fino alla Narenta (Neretva); il territorio che rimane in mezzo è occupato a nord dai Liburni (sulla costa) e dagli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle) e dell’Ombrone avevano in cui appare il nome di Vetuloniesi che prestano il servizio militare. Nulla ci è stato tramandato intorno all’occupazionedi V. da parte dei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] disposizione ricorda gli Urnenfelder hallstattiani, coincidono con l’occupazionedi siti quali Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Vetulonia nella regione fra il fiume Picentino e il Sele, con perno nell’insediamento di pianura di Pontecagnano dal quale ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] si aprirono così i territori subartici americani. L’occupazionedi questi nuovi spazi, fino al Mackenzie e al difiumi e di laghi. Pescatori e cacciatori di caribù, di alci e di castori, questi Amerindi (divenuti gli Athabaska a ovest della Baia di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] collina di N., a cui sembra fare subito seguito l’occupazionedi Monte Li Santi e di Pizzo Piede, testimoniata da materiale di vicina Falerii. Lungo il fiume Treja sono stati individuati due santuari suburbani, situati ai piedi di Monte Li Santi a ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] reimpiantata un'occupazione, a sua volta sepolta dall'eruzione avvenuta nella tarda antichità, nota come di Pollena. Accanto , si trovava un vero e proprio pago marittimo. A ponente del fiume, lungo la fascia del lido, si apriva un bacino lagunare e ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] di regolamentare il caotico lievitare entro il circuito urbano di edifici e paramenti murari e disciplinare i modi dioccupazione ai fini della strutturazione del territorio era il fiume che attraversava la parte pianeggiante del distretto vicentino, ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] agricoltura rappresenta il 9% del pil e occupa il 20% della forza lavoro, in ex Iugoslavia. Costruito nel 1566 sul fiume Neretva, il ponte collegava le due Bassi e Turchia, per un totale di 15,4 milioni di dollari. Il ponte, ricostruito, è ...
Leggi Tutto
Varsavia
Claudio Cerreti
Città simbolo della lotta per la libertà
Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. [...] situa sulla sponda sinistra del fiume, che è stato, da sempre, un’importante via di comunicazione tra Europa settentrionale, di volontari civili. Durante l’occupazione nazista, nell’aprile del 1943 mezzo milione di Ebrei rinchiusi nel ghetto, più di ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] con la spedizione scitica di Dario (513 a.C.), cui seguì l’occupazione persiana nel 492. Dopo di Malko Tirnovo. Dopo la Prima guerra mondiale, per il trattato di Neuilly (1919) il dominio bulgaro sulla T. occidentale fu limitato alla valle del fiume ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...