(ted. Erlau) Città dell’Ungheria settentrionale, capoluogo della contea di Heves, nella valletta del fiume omonimo.
È l’antica sede degli Agriani da cui derivò il nome. La posizione strategica ne fece [...] dei Turchi in un assedio rimasto famoso (1552). Subì l’occupazione ottomana dal 1596 al 1687, quando fu liberata dagli Asburgo; fortezza e un minareto, chiese e dimore barocche, il palazzo e il liceo arcivescovile (con affreschi di F.A. Maulbertsch). ...
Leggi Tutto
(ungh. Nagyvárad, ted. Grosswardein) Città della Romania occidentale (205.077 ab. nel 2007), capoluogo del distretto di Bihor, posta a 136 m s.l.m., sul fiume Körös, presso la frontiera ungherese. Centro [...] , chimiche, tessili, alimentari).
È una delle città più antiche della Transilvania. Fondata nell’Alto Medioevo sul luogo di un centro romano, fu distrutta dai Tatari nel 1241; occupata dai Turchi nel 1660, tornò agli Asburgo nel 1699, per il trattato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] -est ed era accessibile praticamente solo da occidente. A picco sul fiume era l'acropoli ai piedi della quale era la città vera e propria. Invece, Gerasa occupa, circa 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] forme dioccupazionedi tipo vicano fra epoca repubblicana ed età imperiale. Uno dei rinvenimenti di maggiore 2-4, per la conservazione del vino e la sua commercializzazione anche via fiume; il complesso, attivo soprattutto nel I sec. d.C., è stato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] insediamenti. L'evoluzione interna della città, l'occupazionedi aree esterne e la loro urbanizzazione, le Ahwaz, nel Khuzistan iraniano, formata da due quartieri separati dal fiume Jujail (Karoun), il più importante lungo la riva orientale, con ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] del IV sec. a.C.
Durante la fase dioccupazione lucana, l’abitato fu circondato da un imponente circuito difiume, alzato in mattoni crudi intonacati e tetto di tegole. Il rinvenimento di fornaci e pozzi attesta l’esistenza di attività produttive di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] quella settentrionale, sulla riva destra del fiume nella tenuta di Camposcala, con centro nell’odierna località Osteria ’età del Ferro e l’Orientalizzante manifesta un’occupazionedi tipo non continuo, sono documentati apprestamenti produttivi alcuni ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] presupponeva una forma di dominio esercitato dalle divinità ctonie sulle sementi della comunità.
D. è, con Quarley Hill,Bury Hill e Figsbury,uno dei quattro hillforts che dominavano un’altura tra i fiumi Bourne e Test. L’occupazione è attestata per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Bruzio, dato probabilmente dal fiume Coscile, implica l’appartenenza di un tratto significativo del di tombe e rinvenimenti dalla fine del VII al V secolo e nella successiva fase dioccupazionedi IV sec. a.C. Nuovi contributi per l’identificazione di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] e fu il loro nipote Scipione Africano a portare a termine l’occupazionedi un’ampia porzione del paese. Non era, però, che l nella fertilissima vallata del Guadalquivir, nei pressi di un guado del fiume, non lontano da un abitato preromano rispetto al ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...