La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] sistematicamente si segnala Pylos, posta alla confluenza dei fiumi Peneo e Ladon, lungo il percorso montano che della fine del periodo geometrico; probabilmente lo stadio occupava la stessa posizione di quello più tardo. La riforma del culto del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] di Corinto fino al fiume Nemea, che segnava il confine con la regione di Sicione. A sud la regione confinava con il territorio di Argo. Al centro di sede di una diocesi. I dati archeologici avvalorano l’ipotesi di una continuità dioccupazione del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] medievali occupati ininterrottamente fino all’epoca attuale ha reso spesso complicata un’accurata documentazione topografica e archeologica.
Di particolare rilievo sono le grandi vallate dell’Umbria meridionale: quelle formatesi intorno ai fiumi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] vivace paesaggio nilotico descritto durante la piena del fiume. Dalle sorgenti alla foce sono illustrati i Città Bassa è oggetto di una nuova pianificazione urbanistica, anche se il sito aveva già conosciuto una occupazione stabile e strutturata ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] gruppi familiari di definire e di ribadire il possesso dello spazio assegnato, o occupato all'interno di Pontecagnano, indagate con grande rigore, è illuminante. In una di esse, presso il fiume Picentino, sono state riportate alla luce tombe di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] asiatiche. La singolarità di queste situazioni e anche la durata relativamente breve dell’occupazione (meno di due secoli) non da parte dell’Impero d’Oriente, di tenere in vita una base al di là del grande fiume. Interessanti fra l’altro un edificio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] fiume Lissos. Le nuove colonie si sviluppano in poleis vere e proprie che controllano anche parte dell’entroterra; Abdera, fondata da coloni di una delle sue fonti principali di ricchezza.
Taso mostra tracce dioccupazione solo a partire dal periodo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] aggregati nella regione veneta lungo il corso dei fiumi alpini (a Este, Padova), con necropoli a incinerazione fine del V sec. a.C., la diaspora graduale di gruppi di Celti, che occupano stabilmente le città etrusche dell’Emilia e i centri dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] in caso di assedio secondo una tecnica di difesa tipica del IV sec. a.C. A sud del fiume si trovava il è quasi interamente occupata da un grande basamento sul quale era collocato un gruppo statuario, opera di Damophon di Messene, artista attivo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] nel fiume Eridano, nome mitico del Po. Tale racconto è stato messo in relazione con la grande quantità di ambra presente meccanismo di scambio lineare (down to line). Nel Neolitico tardo con l'occupazione delle Cicladi il traffico di ossidiana ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...