L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di Aquileia (181 a.C.) diede un decisivo impulso al processo di trasformazione del territorio, occupato nella fascia di pianura da foreste di .).
Istria
Una parte della penisola istriana, fino al fiume Arsia, fu inclusa nella X regio augustea. La ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] popola di figurette umane, i frontoni sono occupati da fregi continui con scene di banchetto e di caccia. a nord la stessa foce del fiume Marta, come sembrerebbe confermare la scoperta avvenuta nel 1988 di una tomba principesca della seconda metà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 'insediamento perilacustre di Biskupin in Polonia, le cui fasi abitative che qui interessano occupano il IX e di un affluente del fiume Oglio. In questo insediamento le case di forma rettangolare, tetto sorretto da pareti lignee e superficie di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di Atene; Dionigi il Vecchio di Siracusa, salito al potere nel 405 a.C., si propone di contenere la crescente potenza punica, arginandola al di là del fiume delle città romane anche le terme occupano una posizione di rilievo, in quanto elemento tipico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Redentore, regaste Redentore) che inquadrano in un’orizzonte protoveneto l’occupazione della collina di San Pietro, in posizione dominante l’attraversamento del fiume.
Il colle di San Pietro e le sue adiacenze resteranno, sino alla costituzione del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] si sarebbero ulteriormente spostati nella Savia, tra i fiumi Drava e Sava, la cui acquisizione fu resa di Castel Trosino e di Benevento.
La mentalità strettamente militare della monarchia e degli occupanti implicò all’inizio scarsissima possibilità di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] è normale del resto dato il breve tempo da cui ci si occupadi tale questione. Due aspetti però si possono ritenere certi: 1) gli fonte primaria Antioco di Siracusa. A prova dell’origine iberica, Tucidide ricordava l’esistenza di un fiume Sicano in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] la prima età del Bronzo, era dotato di un insediamento fortificato che occupava un’altura a sud-est del santuario. sec. a.C., quando venne nuovamente distrutto dall’alluvione del fiume Erasinos, per essere poi del tutto abbandonato in epoca romana. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] e viaggiatori occuparono alcune zone di città già esistenti (Colonia, Magonza, ecc.). Il fenomeno del mercato propulsore di vita (lungo la fossa Augusta e il Padum). Lungo il fiume Po il collegamento idroviario era mantenuto dal cursus publicus, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] confine (Vallum Hadriani - Hadrian’s Wall) fra la foce del fiume Solway e quella del Tyne. Il suo successore Antonino Pio fu era circondato da un’ampia area porticata che occupava quasi lo spazio di due isolati e che era quasi certamente il foro ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...