Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] occupazione del Belgio. Nel 55 disperse i Tenteri e gli Usipeti, e per compiere un'azione dimostrativa contro i loro alleati fece costruire un ponte sul Reno, attraversò il fiume non resta niente. Si occupò anche di teorie linguistiche nel trattato De ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] aveva composto; ostacolato nelle sue ricerche di anatomia, continuò a occuparsidi studî matematici e scientifici. Nei fiumi del Veneto, ideando tra l'altro un "serraglio mobile" sull'Isonzo presso Gorizia, allo scopo di elevare il livello del fiume ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come Ghosh Goutani). - Regista bengalese (n. Faridpur, Uttar Pradesh, 1950). Laureatosi in economia, G. si accostò al cinema realizzando il documentario Hungry autumn (1974), [...] di uno sguardo nuovo fu Dakhal (1981, «L'occupazione»), sulle vicende didi là»). Il conflitto tra arcaismo e modernità e il rapporto tra culture diverse sono altri suoi temi forti, ben rappresentati in Padma nadir majhi (1992, «Il barcaiolo del fiume ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] primavera del 1501 è nuovamente a Firenze, dove finalmente si occupadi pittura: elabora due cartoni raffiguranti la Sant’Anna Metterza, uno o il tremolare dell’immagine degli alberi riflessa sul fiume in secondo piano. La nostra valutazione è però ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] greco, distaccandovi un corpo incaricato d'impadronirsene, o di porre assedio a quella città, se il suo presidio avesse rifiutato di arrendersi. L'occupazionedi Tivoli, sulle rive del fiume Aniene, presa senza lotta per il tradimento degli abitanti ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] introdotti via Trieste o Fiume); le sovvenzioni, per cui lo Stato austriaco interveniva a sostegno dei servizi del porto di Trieste con circa 25 milioni annui di corone. Il commercio del porto si occupava essenzialmente di rifornire il mercato dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] "il negotio de' trasporti de' sali dal Regno di Napoli per Fiume et altri luoghi d'imperio", poiché, considerava, "il abhominatione". Specie a partire dall'occupazionedi Casale del 30 sett. 1681, il D. non si stanca di denunciare i "vasti disegni" ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] beni lontani al nord del fiume Brenta, alcuni dei quali facevano parte della dote di Fina Buzzacarini; altri erano invece degli alleati durante il primo anno di guerra: nell'agosto del 1379 l'occupazionedi Chioggia da parte delle truppe padovane ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] il fiume Secchia; lì fu raggiunto dalla colonna di Albizzo degli Ubaldini, che pose il campo ad Albaredo, e da quella di la resa (13 novembre) e l'occupazionedi Pavia (15 novembre), si volse agli inizi di dicembre con le sue forze, attraversando il ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] annessione allo Stato italiano, oltre che di tutta l'Istria e di Zara, diFiume e di Porto Baros, in cambio della rinuncia coloro che tentarono invano di convincere il comandante della piazza di Milano a resistere all'occupazione tedesca e a difendere ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...