LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] e V. Suster, del drappello di legionari trentini guidati dal capitano G. Piffer che raggiunse G. D'Annunzio a Fiume la notte del 12 sett. 1919, poche ore dopo la marcia da Ronchi che diede inizio all'occupazione della città e alla reggenza del ...
Leggi Tutto
Theodorakis, Mikis
Paolo Patrizi
Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] alla fine degli anni Sessanta, mentre ‒ esiliato ‒ diffondeva la sua musica al di fuori del suo Paese: canzoni come Ragazzo sorridente e Fiume amaro hanno coinvolto anche gli ascoltatori politicamente più distratti.
Bibliografia
G. Pierrat ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] ., ma non su Danzica. Nel 1629, all'atto della conclusione di una tregua di sei anni ad Altmark, G. A. aveva praticamente stabilito il Tilly a Rain presso il fiume Lech, G. A. si diresse nel cuore della Baviera, occupandone anche la capitale, Monaco. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e a regolare le modalità di convocazione di un eventuale prossimo conclave. In vista di ciò, suggeriva ai cardinali di trasferirsi nell’ex Stato veneto, sotto la protezione imperiale. Dopo l’occupazione del Granducato di Toscana da parte dei francesi ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] la vicenda narrata, quella di una povera prostituta di provincia. Durante la guerra ultimò Nebbie sul mare (1945), che il regista Hans Hinrich non aveva potuto firmare, in quanto ebreo, a causa dell'occupazione tedesca, e successivamente fu ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di antiquario, di orafo e ceramista; egli fondò infatti una scuola di oreficeria, che fu diretta da G. Melillo, e incominciò ad occuparsi alla luce i reperti archeologici giacenti sul letto del fiume. Nel marzo '79 Alessandro fu eletto presidente dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e con i procedimenti per fondare i piloni nel letto del fiume G. "aveva dato modo de fare" il ponte sulla Senna Appena arrivato a Venezia nel 1506, G., che preferiva occuparsidi testi più tecnici, consegnò la trascrizione e sei volumi stampati ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 60% nel 1939; gli operai occupati salirono negli stessi anni da 654 a 751. Anche l'occupazione nello stabilimento di alluminio crebbe da 775 addetti del a Zevio (Verona), utilizzando le acque del fiume Adige; nel 1964 cominciarono l'attività i due ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] di vita, una certa influenza sugli organismi di Azione cattolica.
Il pur intenso impegno politico non fu però, negli anni della sua maturità, l'occupazionedi agricoltura, presidente del Consorzio utenti del fiume Olona, della Società possessori di ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] successiva conquista di Pordenone, enclave imperiale in territorio veneziano, di Gorizia, Trieste e Fiume. All'Accademia ritornò definitivamente a Verona, dove, in seguito all'occupazione imperiale, trovò il patrimonio familiare in completa rovina.
...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...