Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] a Fiume dopo i gravi incidenti tra fascisti e zanelliani e fece parte della commissione incaricata di sede del comando generale della "marcia", con l'ordine per i fascisti locali dioccupare nella notte tra il 27 e il 28 la città. Da Perugia il ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] lavoro cinematografico: fu tra gli sceneggiatori di La donna del fiume, un film di Mario Soldati con la giovane Sophia Loren che come classe sociale) occupava l’intero orizzonte e delineava un’oscura ‘nuova preistoria’. Di fronte a un’integrazione ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] molto vicina all’originale ma non letterale (nel discorso di Stalin, il fiume non era il Volga ma lo Jenissei), illustrava bene nel 1947 del clamoroso episodio dell’occupazione della prefettura di Milano, punto culminante della protesta per ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Nel 1588 comunque il F., per ordine di Sisto V, fece erigere una "tintoria e un purgo" sul fiume Aso, destinati all'arte della lana; due ), pp. 5 s. e passim; Id., L'occupazione spagnola e la riconquista di Tunisi (1573-1574), ibid., XXXIII (1978), pp ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] (1929), celebrazione didattica dei cento anni dell'occupazione francese dell'Algeria, su commissione della medesima Société. Film di passaggio, certamente, ma non privi di interesse, sia dal punto di vista delle tematiche affrontate (con motivi che ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] nell'esercito come sottotenente e, quindi, alla ricerca di un'occupazione stabile, si accostò al mondo del cinema dove per corrotti che vogliono sbarazzarsi di lui, dopo averne sfruttato il candore. E lo fa in una seduta fiume del Senato che C. ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] si impegnò nelle raccolte zoologiche, mentre il Beccari si occupavadi quelle botaniche; ma già in maggio si ammalò, come Mac Farlane, stavano preparando per il fiume Fly; ma le difficoltà di approvvigionamento e le febbri scoraggiarono il gruppo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] , dovette proteggere le sponde del Po. In seguito all'occupazione nemica di Tortona, fu destinato alla difesa di Casale. Dopo aver partecipato alla vittoriosa battaglia di Montebello, occupò Vinzaglio e il 9 giugno gli fu conferito il comando ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] della circoscrizione. Dopo questa breve parentesi di carattere politico, il D. tornò con rinnovato impegno all'attività filosofica, trascorrendo gli ultimi anni della sua esistenza lontano da ogni occupazione politica e professionale.
Fu socio della ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] per il mistero sulle origini del grande fiume, dall'ondata di penetrazione promossa dal govemo egiziano. Viaggiò col in forma dì capanna all'ombra del sicomoro di Lèt-Marefià, fu ritrovata intatta nel 1936 nel corso della occupazione italiana dell' ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...