BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Enea Silvio Piccolomini legato di Romagna, Rimino 1768.
In diverse occasioni si occupòdi veterinaria, come attestano (1887), pp. 33-54; A. Pecci, Note storico-bibliografiche intorno al fiume Rubicone, in Il bibliofilo, X(1889), pp. 135 s., 139 s.; ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] come un fiume che trasporta i suoi affluenti, preparata dai ritratti, dai nudi in campagna, dai paesaggi di drammatica concitazione dipinti di contadini in Sicilia che furono pubblicati nel 1951 nelle Edizioni di cultura sociale.
L'occupazione ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] , che condussero all'arresto di molti contadini, furono per il B. uno stimolo a occuparsi più concretamente e attivamente dei invece all'Italia, in base al principio di nazionalità, Fiume; ma proponeva di rinunziare anche al Dodecaneso e al Tirolo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di Graziosi, in occasione di un’analisi sistematica condotta dall’igienista Vittorio Puntoni sulla contaminazione del fiume gruppo.
Di lì a pochi mesi, l’occupazione 'maoista' del maggio-giugno 1969 da parte di una decina di ricercatori ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] a.diverse prese di posizione di vescovi contro il giornale e a pressioni ecclesiastiche, questo non si occupò più del modernismo governi di Nitti, esaltando invece la spedizione dannunziana a Fiume e contrapponendo al Nitti, accusato di essere ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] occupòdi questioni sindacali, insistendo sul problema dell'unificazione dei vari organismi esistenti, da realizzarsi al di fuori di Ai primi di ottobre fu inviato da Mussolini a Fiume, per dissuadere D'Annunzio dal proposito di intraprendere una ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] continuò nella pubblicazione di operette topografiche, di elogi, di epistole erudite; ma l'occupazione francese (5 come un "coglione", "un fiumedi ciarle" (Epistolario, II, p. 190), insomma come un fatuo esponente di quella, per lui spregevole, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] fuggire dopo l’occupazione del ducato da parte dei francesi: Bernardino (incaricato di censire gli uomini (un epigramma ingiurioso di Lancino Curti, in contatto con il Fagnani, sembra ricondurla a un’esondazione del fiume Seveso: cfr. Morisi ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] del lago di Bracciano per il risanamento dell'acquedotto presso il fiume Arrone, al fine di regolare il vinto il concorso Clementino della prima classe di architettura nel 1754, la sua principale occupazione si concentrò ad Ancona, dove dal 1756 ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] giorni dopo, l'armistizio e l'occupazione della città da parte delle truppe tedesche di Albert Kesselring. Miriam ha raccontato come tempo in cui le donne andavano a lavare i panni al fiume» (ibid.). Un tempo che una donna non poteva rimpiangere: ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...