PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] questi contro i Romani. Sede di una colonia latina nel 467 a. C., successivamente insorse, finché nel 338, dopo la battaglia presso il fiume Astura, fu sottomessa definitivamente. Il suo porto, il Caenon, fu occupato, la flotta distrutta ed i rostri ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] prima entrò nello studio di P. Zucchi e poi fuggì a Roma (1743), dove trovò occupazione come disegnatore presso l , Venezia 1847, pp. 466 s.; C. Vacani, Della laguna di Venezia e dei fiumi nelle attigue provincie, Firenze 1867, p. 200; C. Frati - ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] attestano una occupazione romana; a questa epoca fu gettato sull'Olpeta un ponte per il passaggio di una strada naturale, che sale dall'altra riva del fiume verso il più ampio colle al quale il promontorio della città di C. è unito dal solo lato NE. ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] proprio intorno al 50 a. C. Le notizie storiche che parlano di ager publicus spartito fra i coloni, mostrano che si trattò di una fondazione di carattere punitivo - occupazione del suolo da parte dei veterani -, come era avvenuto nelle prime colonie ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] des ponts et chaussées". Progettò allora il ponte sul fiume Nera a Ferentillo; si interessò alla discussione sul prosciugamento più ampia, con piazze e svincoli. Inoltre egli si occupòdi arredo urbano: trasformò in viali alberati le strade consolari, ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] e R. F. S. Starr.
L'occupazione preistorica del sito è documentata dai ritrovamenti di uno dei tre sondaggi in profondità che idrico organizzato mediante canali che erano alimentati da un fiume spesso menzionato; dalle fonti scritte sono noti anche ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] Castra I. - Su di un'altura della sponda sinistra del Reno nei pressi della confluenza deI fiume Lupa (oggi Lippe) fu l'invasione dei Franchi nell'anno 276 d. C. Una occupazione militare susseguente non è documentata né da fonti letterarie né da ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] La capitale del T. fu, fino alla fine del Medioevo, la città di Hah o Khākh (od. Anıtlı), che si trovava al centro dell' murati successivamente.Nella seconda metà del sec. 12°, dopo l'occupazione turca dell'Asia Minore, e forse anche nel 13°, la ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] fino ad ora, di identificare Atuatuca con Tongres.
Fin dal principio dell'occupazione, i Romani si e distanti 135 m fra di loro.
In questa zona S, il muro di cinta non ha torri, essendo probabilmente protetto dal fiume stesso; in ogni altro ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] della Chiesa bulgara unita a quella romana, il centro religioso visse nel Trecento un periodo di particolare splendore, cui fece seguito l'occupazione turca. Degli edifici medievali si è conservata solo una parte della zona residenziale, mentre il ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...