Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] alimentare, del legno e della concia. Sulla riva destra del fiume si estende la città antica, sulla sinistra si sono sviluppati ’Afghanistan e godette di un notevole sviluppo industriale, sociale e culturale. Con l’occupazione sovietica del 1979 fu ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] ripercussioni sull’occupazione.
Secondo la tradizione, G. fu fondata da coloni di Rodi e di Creta nel incirca il tracciato di quelle medievali fatte erigere da Federico II. Si conservano rovine di templi (uno presso il fiume Maroglio; un altro ...
Leggi Tutto
(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] l’Assiria, prendendo l’iniziativa di campagne militari contro i vicini. Dopo un periodo dioccupazione degli Sciti, Ciassare (625 il re della Lidia Aliatte un accordo che stabilì al fiume Halys il confine occidentale del dominio dei M., giunto allora ...
Leggi Tutto
(gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in [...] fiume che la traversava. Nel 78 a.C. circa cadde in dominio di Alessandro Ianneo; sotto Pompeo divenne parte della Decapoli, poi dal 160 della provincia di e nell’8° sec. fu sede di vescovato. Decadde con l’occupazione araba, e fu rasa al suolo nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza [...] in età imperiale romana. Importante per la sua posizione strategica sulla via di Roma, fu saccheggiata da Goti, Bizantini e Longobardi (590); possesso della Chiesa dal 728, fu occupata nel 739 da Liutprando, che la rese a papa Zaccaria (741). Nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Trieste, Zara (17 mila ab.) e tutt'e tre le città che oltrepassano i 40 mila ab.: Pola (42 mila abitanti), Fiume (50 mila ab.) e Trieste (234 mila ab.).
Agricoltura, allevamento e pesca. - Sebbene l'agricoltura rimanga l'occupazione prevalente ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] del fiume Longano. Durante la prima guerra punica si era insediato in T. un presidio cartaginese che, venuto in sospetto del favore popolare verso i Romani, trasferì quali ostaggi al Lilibeo i suoi più nobili cittadini. Ma solo dopo l'occupazionedi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e a scioperi, a salvaguardare i livelli di salario e dioccupazione. Diversamente però andarono le cose per i pensionati tombe a dolmen individuate nel bacino del fiume Kjafar, presso Stavropol. Al periodo di transizione tra l'età del Bronzo e ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] segna la fine dell'occupazione nella pianura. Le produzioni artigianali comprendono la fabbricazione di faïence e pasta vitrea in luce una serie continua di nuclei di abitato che si sviluppa lungo il fiume. Il protovillanoviano padano è caratterizzato ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] per abitante e per occupato, evidenziano una posizione migliore rispetto al resto del Mezzogiorno. Tuttavia, il potere di acquisto per abitante al fiume Tirso; la ricostruzione in stile ''romanico-pisano-lucchese'' della facciata del Duomo di ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...