Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] Reno - fu fondato sull'altipiano di fronte allo sbocco del Meno, a distanza dal fiume, un castrum il quale, insieme con nell'89 d. C., dopo l'occupazione del territorio transrenano in seguito alle campagne di Domiziano contro i Catti, M. non fu ...
Leggi Tutto
LULLINGSTONE
J. B. Ward Perkins
Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] dopo, probabilmente a causa dei disordini seguiti alla rivolta di Albino; circa il 280 il luogo fu di nuovo occupato e l'edificio ricostruito sostanzialmente come prima con l'aggiunta di un grande granaio secondo i bisogni, evidentemente, soprattutto ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] campagne dal 1903 al 1905. Il carattere di successiva occupazione del sito da parte della popolazione indigena prima di Pausania (loc. cit.) di O. quale πόλισμα Σικανῶν, dovremmo ricercarne l'ubicazione più a N-O di Gela, fuori della vallata del fiume ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] ). Nei primi anni dell'occupazione romana, P. era una semplice statio, probabilmente con un castrum di unità ausiliari; divenuta poi vicus ad E del Castrum presso il fiume ArieŞ, sotto la città medievale e moderna di Turda e anche sotto il quartiere ...
Leggi Tutto
ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] e, probabilmente, da identificare con la Ποδουκή di Tolomeo. Vennero trovati molti frammenti di ceramica aretina, di anfore dall'Italia e da altri luoghi del Mediterraneo. Poiché dagli scavi appare che l'occupazione romana fu continua, dal periodo in ...
Leggi Tutto
GREAT CASTERTON
J. Liversidge
Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash.
L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] chiesa. Non tutta quest'area occupata nel periodo più antico fu inclusa nella città a forma poligonale di circa 18 acri, che si del III sec. d. C.
Una villa suburbana fu trovata vicino al fiume, 850 m a NE della città. Pare che sia stata iniziata al ...
Leggi Tutto
SENLIS (Augustomagus)
J. Mertens
Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] S è limitata dal fiume.
Alcune tracce del disegno a scacchiera delle strade si possono ancora riconoscere: al di fuori del Castello due su una fondazione di scaglie di pietra; l'insieme risale forse ai primi tempi dell'occupazione romana.
Dopo ...
Leggi Tutto
KALIBANGAN
M. Taddei
Località nel distretto di Ganganagar (Rajasthan), in cui dal 1959 si conducono scavi, prima ad opera di B. B. Lai, quindi sotto la direzione congiunta dello stesso e di B. K. Thapar. [...] come appartenente alla civiltà della Valle dell'Indo, (esplorazione di A. Ghosh, 1951), è costituito da due monticoli sul fiume Ghaggar (l'antica Sarasvati). La più antica occupazione è stata riconosciuta sul monticolo occidentale.
Il sito mostra ...
Leggi Tutto
MALTON
J. Liversidge
Località dell'Inghilterra, presso il fiume Derwent, e lungo la via romana circa a mezza strada tra York e la costa orientale.
La prima occupazione consisteva in un grande accampamento [...] . Il resto del luogo può essere stato occupato fino al 395 d. C.
Sulla riva opposta del fiume Derwent un altro abitato civile si sviluppò a Norton, forse sul luogo del centro preromano dei Parisii. Molti forni di ceramica sono stati trovati a M. e ...
Leggi Tutto
Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994
GLOUCESTER (Glevum)
J. Liversidge
Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al [...] sia per fiume, il ferro dalla foresta di Dean e la pietra dalle cave di Cotswold, mentre tegole con la marca RPG R(ei) P(ublicae) G(levensium) sono la testimonianza di una fabbrica locale di proprietà pubblica. L'occupazione della città di Glevum ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...