L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] ripresa delle indagini nell'Anatolia orientale. Dopo l'esplorazione a largo raggio di C.F. Lehmann-Haupt e W. Belck agli inizi del secolo e lo scavo dei Russi durante l'occupazione della regione, T. Özgüç ha portato a compimento alla fine degli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] a sud le pendici dei monti Erimanto, Aroania e Cillene; a est il fiume Sita (Paus., VII, 27, 12, Trikalitikos). Gli originari 12 distretti della del V secolo la città era comunque di estensione limitata e occupava solo la zona della rocca; diversi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] Vecchio (901- 924) e Athelstan (924-940), e la ricostruzione di molte delle chiese profanate o distrutte nel corso dei conflitti, ma prosegue con la seconda occupazione danese e il regno di Canuto (1016-1035), al quale comunque si deve la fondazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] Larissa, sulle sponde del fiume Peneo (Paleolitico medio) e intorno al moderno villaggio di Megali Monastiri. La piana orientale della Tessaglia rimane frequentata durante tutto il Neolitico, con un aumento sostanziale dei siti occupati, tra cui si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] una ristretta comunità di orticoltori stabilitasi tra gli altopiani centrali e le pianure alluvionali del fiume Ramu (Wañelek fori di palo, acciottolati, manufatti e reperti faunistici che indicano occupazioni prolungate negli anni. Si tratta di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] dal fiume Acheloo, che costituiva il limite orientale, potevano determinare lo spostamento della linea di confine, così che parte della regione si trovava a volte sotto il controllo dell’Etolia. L’angolo nord-ovest dell’Acarnania era occupato dall ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] estendeva ad occidente del fiume, mentre la pianura ad oriente era occupata dal complesso delle costruzioni C.
Essi si possono dividere in due gruppi principali:
a) sarcofagi a forma di vasca da bagno. Sono venuti alla luce oltre che a N., ad Assur, ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] ma alcune case e fattorie suburbane esistevano a N-E del fiume. Delle sorgenti a valle, che vengono ancor oggi sfruttate, un piccolo stabilimento termale.
La Basilica III, detta di Servus, occupa il posto di un tempio il cui cortile è divenuto una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] la cripta dell’XI secolo, situata presso piazza Leonardo da Vinci.
Le indagini archeologiche forniscono indicazioni circa l’occupazione da parte di nuovi edifici, in diversi punti della città, delle sedi stradali e in particolare del decumano, almeno ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] militare stanziata sulla riva opposta del fiume (proprio di fronte a S.), nella cittadina di Ctesifonte (v.), ora divisa in ancora chiariti e, secondo la testimonianza delle monete, cessò di essere occupato dopo l'invasione parthica del 143-142 a. C. ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...