Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Ercole.
Tracce della occupazione del sito del santuario in età antichissima sono state trovate con la messa in luce di una tomba ad una verso la Via Valeria, l'altra dalla parte del fiume; essa, come testimoniano le iscrizioni funerarie, fu usata per ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] Levallois) sulle sponde a terrazzo del fiume Soan (presso Rawalpindi), nello Jhelam, di m 67 × 43). All'imponente attività edilizia di Giustiniano aveva fatto seguito una crisi dell'impero bizantino, la perdita della Siria e la temporanea occupazione ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] è nettamente delimitata a N dalle valli dei fiumi Kuban, Kuma e Terek e a S da quelle dei fiumi Rion e Kura, mentre al centro si dopò la spedizione di Marco Antonio e poi dopo l'occupazione dell'Armenia settentrionale da parte di Traiano. La ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] di stabilimenti agricoli fin dall'inizio dell'occupazione romana. Tra gli edifici esplorati isolatamente meritano di riva del fiume Armira, affluente dell'Arda (l'antico Harpessos).
È stata scavata la maggior parte dell'edificio di abitazione che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] comprende non solo le antiche città greche alla foce del fiume (Tomis, Callatis, Mesembria, ecc.), ma anche colonie più occupazione romana di età augustea si ebbe una sorta di seconda fondazione, di cui non conosciamo bene i dettagli: la presenza di ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] castra (Passau) sino all'ansa prima di Vindobona, dove il fiume volge a mezzogiorno; a oriente il occupazione romana è il Giovinetto di Helenenberg, bronzo rappresentante una probabile copia romana della statua di un vincitore del V sec. a. C. di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] occupazione si inquadra principalmente nelle fasi Ha D2-3, sono stati rinvenuti numerosi frammenti di ceramica attica a figure nere e di – ai piedi del Burgstallkogel, nella valle del fiume Sulm (Stiria). In particolare, nel Pommerkogel e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] è separata dall’Elide dal fiume Neda. La regione si protende nel Mar Ionio formando a sud-est con le coste antistanti della Laconia il Golfo di Messenia. La zona centro-settentrionale della regione è occupata dal gruppo montuoso formato dal Monte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] dell'Oriente iranico. Infine, di recente scoperta è la civiltà di Jiroft, nel bacino del fiume Halil Rud, con le sue indica una fase finale dioccupazione sedentaria. La cima della collina A fu spianata e riempita con strati di pietre, terra e cocci ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di cedro”, un grande lago nell’entroterra (il bacino di Vänern o Vätter), con emissario nel fiume Vagi di somme di denaro alle tribù germaniche federate per garantirne la fedeltà all’Impero, impiegarle nella difesa della frontiera o nell’occupazione ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...