Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] del versante adriatico della penisola, grosso modo compresa fra il corso del fiume Tronto (a nord) e quello del Biferno (o tutt’al più ).
Oltre che dagli abitati, la continuità di vita e dioccupazione dei siti nel lungo periodo è documentata anche ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] raggiunse una delle sue più alte espressioni. La città sorgeva tra il fiume Akragas (oggi S. Biagio) e il suo affluente Hypsas (oggi di Gela. La fondazione della città fu la conseguenza di una lunga serie di atti che portarono all'occupazione del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] il fiume che sfocia nel Golfo di Laconia; qui, grazie alla favorevole conformazione della costa, si trova una serie di porti durante il TE III si notano i primi segni dioccupazione del sito di Sparta e nel TE IIIB del santuario dell’Amyklaion, ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] sono nel museo di Salonicco.
Storia. - Prescindendo dalla documentazione archeologica sulla occupazione in età neolitica iniziano i primi seppellimenti regolari nella necropoli occidentale sul fiume, la più antica finora individuata) O. aveva assunto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] in luce in località Maratta Bassa di Terni, in un’area non distante dal corso del Nera.
Il fiume Nera, nel cui nome antico, Meno evidente è, almeno al momento, tale modalità dioccupazione del territorio nel settore dell’Umbria adriatica. Uno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] in età precoloniale gravitano sull’approdo situato alla foce del fiume Tevere e trasmettono l’ideologia aristocratica del simposio e del di una struttura aperta a recepire ed elaborare innovazioni esterne e di un diverso sistema dioccupazione e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] deviato rispetto al corso. Gli isolati non erano di dimensioni costanti: alcuni erano occupati da ricche dimore, altri da insulae frazionate in e diretta a Ovilava attraversava con un ponte il fiume Ivarus (Salzach) fra due alture. La città romana, ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] non addirittura distrutti, nelle successive fasi di ampliamento dell'occupazione urbana. È quindi assai difficile ricostruire orientato a S. I suoi confini a N sono segnati dal fiume Sijab, che costituisce una naturale linea difensiva, e a E dal ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] informano, che saranno successivamente quelli della Regio V (Picenum) di età augustea, compresa tra il fiume Esino a nord e il Salino o il Pescara a concorrono a questo processo: l’occupazione da parte di Galli appartenenti alla tribù dei Senoni ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] del livello del fiume (come risulta anche dal livello del tempio del Nuovo Regno nella fortezza di Askut), e con la impossibilità di attingere acqua, dato che le rive sono alte. È significativo che le tracce di una nuova occupazione si abbiano ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...