GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] di una fase non attestata direttamente dalle fonti (che però segnalano tra il 238 e il 239 ripetuti attacchi dei G. al confine danubiano dell'Impero e la loro occupazione il fiume Frigido, sul Carso, nel 394. In un continuo alternarsi di scontri e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] fiume Lissos. Le nuove colonie si sviluppano in poleis vere e proprie che controllano anche parte dell’entroterra; Abdera, fondata da coloni di una delle sue fonti principali di ricchezza.
Taso mostra tracce dioccupazione solo a partire dal periodo ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] occupato tutte le zone interne alle mura, si estese oltre queste in tutte le direzioni, ma specialmente verso S, tendendo a raggiungere il fiume è pur sempre eloquente specchio di un'epoca e di un momento particolare di cultura e di gusto. L'opera d' ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] una certa probabilità nelle rovine ad O del fiume Louros di Paliorofo, dei Rogi e di Thesproticòn (Lelova) (Demost., Περί ῾Αλονν e fornite di cisterne scavate nella roccia, probabilmente rifugio per gli abitanti in caso dioccupazione della città ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] minoici sono soprattutto a E del fiume Kairatos, ad Ailià, a Mavrospelio e a N di questo (Tomba della Vacca). Quelli . Se realmente il Tardo Minoico II corrisponde a una occupazione greca di C., queste tombe dimostreranno l'importanza che i Greci ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] aggregati nella regione veneta lungo il corso dei fiumi alpini (a Este, Padova), con necropoli a incinerazione fine del V sec. a.C., la diaspora graduale di gruppi di Celti, che occupano stabilmente le città etrusche dell’Emilia e i centri dell ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] cosiddetta porta di Palmira (n. 2 sulla pianta), e l'altra (ora distrutta) sul lato opposto, il lato del fiume, all'estremità di esso fu costruito un edificio occupato nel basso periodo parthico dallo stratego della città. Importantissimi santuarî di ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Età etrusca. - Non vi sono testimonianze di una stabile occupazione prima dell'Età del Ferro. In verità, eccettuati pochi piccoli stanziamenti dell'Età del Bronzo, indicanti una penetrazione lungo il fiume Cremera dalla valle del Tevere, è probabile ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] in caso di assedio secondo una tecnica di difesa tipica del IV sec. a.C. A sud del fiume si trovava il è quasi interamente occupata da un grande basamento sul quale era collocato un gruppo statuario, opera di Damophon di Messene, artista attivo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] nel fiume Eridano, nome mitico del Po. Tale racconto è stato messo in relazione con la grande quantità di ambra presente meccanismo di scambio lineare (down to line). Nel Neolitico tardo con l'occupazione delle Cicladi il traffico di ossidiana ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...