L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] derrate e provvisti di un’aula di culto essi occupano in prevalenza gli spazi di coppi, una selva di torri e campanili, macchie di verde, un’enorme cupola bassa, in lontananza colonne rovinate e cumuli di marmi e travertini, altre colline, un fiume ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] anche nei fondovalle, sempre nelle immediate prossimità di sorgenti e fiumi e nei dintorni delle zone metallifere più ricche ad es., Fiavè in Trentino) mostrano una continuità dioccupazione durante le successive fasi dell’età del Bronzo, che ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ansa del fiume. La recente lettura delle strutture (Lusuardi Siena, 1989, p. 109) ha individuato l'esistenza di una domus riproposta da tutti gli studiosi che si sono occupati, seppure marginalmente, di S. Fermo Maggiore.Un recente esaustivo studio ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Arabi nell'VIII sec. d.C. La sua occupazione si divide in due periodi distinti. Il periodo I (dal VII sec. a.C.), rappresentato da un insediamento calcolitico di breve durata sulle rive del fiume Thebi, è caratterizzato da una ceramica rossa opaca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] delle colline disposte lungo il fiume. Ciò consentiva di risolvere facilmente il problema della sovrastruttura dell'eternità, che avrebbe occupato dopo la morte, costruita in pietra a sottolineare il suo carattere di edificio destinato a durare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] di quello nel territorio di Cisterna di Latina. Al monumento funerario alla posta di Mesa, al km 85,300 della via Appia, che occupa e il fiume. Il tratto di carreggiata individuato (larghezza 5,15 m), compreso tra due muri di contenimento, offre ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] che si occupanodi ricerche subacquee in genere, ed anche archeologiche, sono sorte in varî paesi: Club Alpin Sousmarin svizzero-francese, attivo sulle coste della Provenza; Taucher-Gruppe a Trier e Xanten, per le ricerche nel fiume Reno; Centro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , importanti ritrovamenti hanno confermato per l’epoca classica l’occupazione etrusca di Mantova e del suo territorio. Qui, lungo le rive il passo del Monte Maggiore fino all’odierna Rijeka/Fiume). La maggior parte dei traffici si svolgeva però lungo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] da un ampio mangroveto nella piana alluvionale del fiume Bang Pakong, nel Golfo di Thailandia. Il sito conobbe una fase dioccupazione tra il 2000 e il 1500 a.C. da parte di una comunità di cacciatori-raccoglitori, che sfruttarono l'estuario sia ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] loro forme definitive all’inizio del MT I, uniformandosi di fatto al modello di Cnosso. Sebbene il palazzo di Cnosso sia di gran lunga il più imponente edificio palatino di Creta, con una superficie occupatadi circa 13.000 m2 (Mallia 7600 m2, Festo ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...