L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] militare, che trova un terreno assai fertile nella recente occupazione della Nubia e che si realizza in una serie di fortificazioni costruite in punti strategici sulle rive del fiume o sulle isole fluviali, con strutture simili che rivelano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di diverse migliaia di tombe ‒ indice anche di un'area densamente popolata e di una continuità nell'occupazionedi un piccolo tributario del fiume Yamato, a sud di Nara, ad esempio è stato messo in luce uno dei primi esempi di tomba fornita di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] of Chicago; G. Reitlinger, dell'Università di Liverpool, si è occupato nel 1938 dei siti islamici nel distretto Venco-Ricciardi, Choche, in La terra tra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori ( ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sito, che nell’antichità si trovava su un piccolo isolotto al centro dell’estuario del fiume, fu occupato all’inizio dell’età del Ferro. Sin dalle prime fasi di vita appare evidente il forte impatto con la cultura fenicia, riscontrabile sia nel tipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sono localizzati in oasi pedemontane formate da ventagli di piccoli fiumi che scendono dalle montagne e si perdono nella (III-VII sec. d.C.), una fortezza quadrangolare di 50 m di lato occupa tutta la sommità del tepe. Essa è rinforzata da torri ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] -81 hanno portato alla luce tracce discontinue dioccupazione tra le rovine di un bagno romano: focolari, buche e superfici sorgenti e da un fiume perenne dalla portata sufficiente a far funzionare i mulini che, dal nome di una delle porte della ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ’area orientale, lungo la valle del fiume Tisza (in italiano Tibisco, da cui in passato la denominazione di “cultura tibiscina”), dal quale prende nome.
Gli abitati, di ampie dimensioni (fino a 15 ha), occupano talvolta le stesse aree dei villaggi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di Cuello (Belize), ma ulteriori studi hanno dimostrato che le prime datazioni al ¹⁴C ottenute erano eccessivamente antiche. Solo nell'alta valle del fiume anche 30.000-50.000. Tikal occupava una superficie di 16 km², era densamente popolata in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Caria al fiume Ermo presenta una koinè culturale che si esplica soprattutto nella ceramica di questo periodo, . La basilica (larga 36 m e lunga più di 100 m) ebbe due fasi e in entrambe occupò un intero isolato fra una strada basolata proveniente da ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] interiore. Per le sue proporzioni la statua di Napir-Asu occupa una posizione intermedia tra la scultura tozza m) sul fiume Karun, nella città di Shushtar. Alla sua costruzione parteciparono anche i prigionieri romani.
Il palazzo di Ardashīr I ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...