I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sul golfo in cui sfociava il fiume Meandro, di fronte al promontorio di Micale.
La città occupava una penisola frastagliata, segnata dai promontori di Humeitepe a nord, di Kalehtepe a nord-ovest e dalla collina di Kalabaktepe a meridione, ed era ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in sito e la formazione di nuovi livelli d'uso su riporti causarono un "brusco e notevole rialzo dei livelli dioccupazione" (Hudson, 1989, p. imitazione delle ramificazioni difiumi e canali, furono un fenomeno di amplissima diffusione che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] situazione della Mesopotamia era in un certo senso meno precaria: la "terra fra i due fiumi" continuò a essere occupata anche dopo la conquista di Traiano, ma in maniera intermittente, con forti oscillazioni delle frontiere. Il limes, pur gravitando ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] mar di Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus Per l'epoca immediatamente precedente e successiva all'occupazione latina di C., la grande attività letteraria e cronachistica fiorita ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] archeologiche, il National Register of Historic Places si occupadi censire "distretti, siti, edifici, strutture e i vegetali, Oya-Iansan per il vento (e in Africa anche per il fiume Niger), Shango per il fulmine, Ogun, divinità tra le più arcaiche, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Congo, è stata messa in evidenza una fase prolungata dioccupazione, databile tra 11.000 e 6000 anni fa, Zambia orientale, e da qui verso lo Zimbabwe e, superando il fiume Limpopo, verso il Transvaal e lo Swaziland, dove è già attestata ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] giunto il momento di rispondere alla richiesta di aiuto dei regni musulmani di Spagna, minacciati dall'avanzata dei re cristiani che nel 1085 avevano occupato Toledo. Nel 1111 gli Almoravidi avevano esteso il loro impero fino al fiume Ebro in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] difiumi e ruscelli nella rete di canali. La raccolta delle acque di un fiume in un bacino chiuso da dighe permette di ingegneri loro stessi, e autori di una ventina di trattati, di cui solo due ci sono pervenuti. Ci occuperemo qui del Kitāb al-Ḥiyal, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] maggior parte di tali ritrovamenti fu descritta con brevi note, ma mai analizzata. Il primo archeologo cinese che si occupòdi microliti fu di ridotte dimensioni; i siti documenterebbero l'attività di ominidi nei pressi delle rive difiumi e di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Mus.) il fiume è infatti di viaggiatori del Settecento e del primo Ottocento.Ancora diverso è stato il destino cui sono andate incontro le chiese urbane o monastiche, le celle o le sale conventuali. Nella continuità secolare dell'occupazione ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...