Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] 181 a.C. è stata fondata la colonia di Aquileia; Roma controlla così l’alto Adriatico fino al fiume Arsia (Arsa) e il basso Adriatico fino alla Narenta (Neretva); il territorio che rimane in mezzo è occupato a nord dai Liburni (sulla costa) e dagli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle) e dell’Ombrone avevano in cui appare il nome di Vetuloniesi che prestano il servizio militare. Nulla ci è stato tramandato intorno all’occupazionedi V. da parte dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] si fondono i delta dei tre grandi fiumi citati sopra. Le tracce di una presenza preistorica sono limitate ai margini rappresentativi della cultura calcolitica (1500-700 a.C. ca.). L'occupazionedi alcuni siti (ad es., Pandu Rajar Dhibi, Mahisdhal e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] disposizione ricorda gli Urnenfelder hallstattiani, coincidono con l’occupazionedi siti quali Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Vetulonia nella regione fra il fiume Picentino e il Sele, con perno nell’insediamento di pianura di Pontecagnano dal quale ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] si aprirono così i territori subartici americani. L’occupazionedi questi nuovi spazi, fino al Mackenzie e al difiumi e di laghi. Pescatori e cacciatori di caribù, di alci e di castori, questi Amerindi (divenuti gli Athabaska a ovest della Baia di ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle [v.]) e dell'Ombrone in cui appare il nome di Vetuloniesi che prestano il servizio militare.
Nulla ci è stato tramandato intorno all'occupazionedi V. da parte dei ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] Atene, perché, dopo i successi del re Filippo II nella regione ad O del fiume Strymon, l'occupazionedi Anphipolis, di Oisymis e di Krenides e la distruzione di Calipso e di Apollonia, N. era minacciata seriamente. Con questa sua alleanza N. cercò ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] sulla sommità di Larissa, nella parte occidentale della cittadella. Sono state scoperte tombe piuttosto isolate: nel fiume Xerias, a settore δ.
Le recenti scoperte dimostrano così che l'occupazionedi A., che era ritenuta la più antica città della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] collina di N., a cui sembra fare subito seguito l’occupazionedi Monte Li Santi e di Pizzo Piede, testimoniata da materiale di vicina Falerii. Lungo il fiume Treja sono stati individuati due santuari suburbani, situati ai piedi di Monte Li Santi a ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] l'occupazione romana, M. ci si presenta con il suo aspetto originario di colonia punica. I resti archeologici nell'isola di S antico mosaico di Sicilia, eseguito con ciottoli difiume bianchi e neri e riproducente lotte di animali di chiara ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...