MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] giorni dopo, l'armistizio e l'occupazione della città da parte delle truppe tedesche di Albert Kesselring. Miriam ha raccontato come tempo in cui le donne andavano a lavare i panni al fiume» (ibid.). Un tempo che una donna non poteva rimpiangere: ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] a Fiume dopo i gravi incidenti tra fascisti e zanelliani e fece parte della commissione incaricata di sede del comando generale della "marcia", con l'ordine per i fascisti locali dioccupare nella notte tra il 27 e il 28 la città. Da Perugia il ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Marchi - P.L. Falaschi, Acquaviva Picena 2003, pp. 19-40; F. Pirani, Camerino fra signoria varanea ed occupazione borgesca, in Alessandro VI e lo Stato della Chiesa, a cura di C. Frova - M.G. Nico Ottaviani, Roma 2003, pp. 129-146; M.T. Guerra Medici ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] che partiva dalla conquista delle aree a verde e dall’occupazione dei vuoti dei cortili…» (Irace, 1994, p. 61 e Malugani in piazzale Fiume, l’odierna piazza della Repubblica (1936-37), con portali in bassorilievo di Giacomo Manzù, caratterizzato dall ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] lavoro cinematografico: fu tra gli sceneggiatori di La donna del fiume, un film di Mario Soldati con la giovane Sophia Loren che come classe sociale) occupava l’intero orizzonte e delineava un’oscura ‘nuova preistoria’. Di fronte a un’integrazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] occupata). In quegli anni Amedeo alternò semestri sul teatro di operazione e (a partire dall’aprile 1926) semestri di presenza alla Scuola di guerra di Gustavo Pesenti – comandante del settore del fiume Giuba (al confine con la colonia britannica ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] DTAM) a Torino; si occupò della contabilità delle commesse di guerra ed ebbe modo di stringere nuovi rapporti con le Unione Sovietica per la costruzione di un grande impianto sulle rive del fiume Volga, alla periferia di Stavropol′ (poi ribattezzata ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] molto vicina all’originale ma non letterale (nel discorso di Stalin, il fiume non era il Volga ma lo Jenissei), illustrava bene nel 1947 del clamoroso episodio dell’occupazione della prefettura di Milano, punto culminante della protesta per ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Nel 1588 comunque il F., per ordine di Sisto V, fece erigere una "tintoria e un purgo" sul fiume Aso, destinati all'arte della lana; due ), pp. 5 s. e passim; Id., L'occupazione spagnola e la riconquista di Tunisi (1573-1574), ibid., XXXIII (1978), pp ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] editrice Lettere d’oggi, un volumetto intitolato Giorni sul fiume e altri racconti, e negli anni successivi la Rizzoli Rizzoli decise di far rinascere Oggi ma, non avendo avuto i necessari permessi dalle autorità dioccupazione perché giudicato ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...