. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ? Ma nera era anche la cravatta svolazzante e il fez degli arditi di guerra e delle truppe d'assalto e dei legionarî dannunziani. I quali, ora, cacciati da Fiume dopo l'occupazione delle truppe italiane, si vengono disperdendo per l'Italia, un po ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] attorno a Praga, Bruna, Bratislava e lungo il fiume Váh in Slovacchia. Prevalgono i cotonifici e i lanifici (produzione di stoffe, tappeti, fez, felpo) Nel 1928 l'industria tessile occupava 277.500 operai (di cui 124 mila nei cotonifici, 59.920 nei ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] volte lunghissimi, era l'occupazione e il vanto principale dei governanti, e la loro manutenzione il compito più importante dell'amministrazione. Siccome poi il livello dei fiumi e dei canali era in genere (tranne cioè nei periodi di piena) più basso ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] . Unico vantaggio in quei gravi momenti l'occupazionedi Sarzana, mentre una delicata e complessa questione Merualdo Spinola presso Cherson e i fratelli Senarega presso il fiume Ilice, oggi Aleshki. Ultima sentinella avanzata verso l'Oriente ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] somale e i limiti della Somalia, che partendo a nord dal Golfo di Tagiura, furono portati a sud sull'Oceano Indiano sino al fiume Tana. Dopo l'occupazione da parte delle potenze europee, i grandi movimenti migratori si possono dire cessati ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] criterio è stato seguito nel progetto di ampliamento del porto diFiume, fatto studiare, prima della fine della di pilotaggio, di rimorchio o di carenaggio; di sosta per le merci in deposito, in relazione allo spazio occupato; di sbarco e imbarco; di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e si debba, almeno in parte, al sovralluvionamento di alcuni fiumi e ad un incompleto scolo delle acque. La sua seminativi con piante legnose (248.881 ha.); l'1,7% è occupato da colture specializzate di piante legnose (13.560 ha.); il 13,7% da prati e ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] turco Izmīd). Con l'occupazionedi questa città e della costa (dintorni di Qara Mursal, così chiamata dal nome di un guerriero turco), seguente fu sconfitto a San Gottardo (1° agosto 1664), sul fiume Raab, ai confini tra la Stiria e l'Ungheria, nella ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] rivendicati da Varsavia entro le ore 14 del giorno seguente. La Polonia occupava in tal modo una superficie di circa 800 kmq. con circa 240.000 abitanti, al di là del fiume Olza lungo il quale correva prima il confine. Nello stesso tempo Varsavia ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] km. da E. a O. A nord la penisola è separata dalla Manciuria dai due fiumi Ya-lu (coreano Am-nok) e T'u-mên (coreano Tuman) e dal massiccio del basaltifere. La formazione pleistocenica occupa talvolta la superficie di vecchi terrazzi e altipiani, ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...