di Cristina Cocchieri
Sin dagli anni Cinquanta la priorità dei governi egiziani è stata quella di rispondere alla domanda di cibo, occupazione e spazi abitativi di una popolazione in costante aumento, [...] del Svdp tende a rafforzare l’opposizione dell’Egitto agli interventi condotti dai paesi a monte, suscettibili di ridurre la portata del fiume. L’Egitto, pur cooperando formalmente con i paesi nilotici nell’iniziativa del bacino del Nilo, ha finora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Iugoslavia la Dalmazia e Fiume diventa una città-Stato indipendente (nel 1924 un nuovo accordo l’assegna all’Italia). In politica interna, di fronte al più grande conflitto di lavoro del dopoguerra, con l’occupazione delle fabbriche, Giolitti anziché ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] atlantica è generalmente bassa, poco estesa, articolata solo da estuari difiumi (Hudson, su cui sorge New York; Potomac, con la di Cuba con occupazionedi Puerto Rico e Filippine; annessione delle Hawaii; costituzione dello Stato indipendente di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] monti Urali, il fiume Ural, il Mar Caspio, il solco dei due fiumi Manyč a N occupazionedi Libano e Siria (sotto il controllo del governo nazionalista francese di Vichy) da parte di truppe inglesi e della Francia libera di De Gaulle. In Iraq colpo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Donau-Kanal), lungo 677 km con ampi tratti difiume canalizzato, è parte di un sistema idroviario che mette in comunicazione il Mare finché nel corso del 4° sec. le due province furono occupate dai Germani, che nel 406 dilagarono in Gallia e in Spagna ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Le Havre ad Amburgo), sorti sugli estuari difiumi navigabili, sbocco di vasti retroterra industriali. Sempre più rilevante, specie Inizio della colonizzazione francese dell’Africa con l’occupazionedi Algeri.
1831: il Belgio si costituisce in regno ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] con le manifestazioni precedenti; ai festival sono invitate compagnie italiane e straniere.
Laguna di Venezia
Vasta zona umida compresa tra l’antica foce del Piave (ora occupata dal fiume Sile), a N, e la foce del Brenta, a S, che si estende ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] degli indios Araukani. Fino al 19° sec. il controllo degli spagnoli non fu in grado di estendersi a S del fiume Bío-Bío, ma nella regione da essi occupata la fusione con la locale popolazione amerindia diede luogo a una massa relativamente omogenea ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e diFiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] nei limiti delle Alpi Giulie, poi compresa Fiume. Ciò condusse all’incorporazione di una cospicua minoranza croata e slovena (circa alle forze dioccupazione angloamericane e dal 1954 (compromesso di Londra) all’Italia. Il Trattato di Osimo del 1975 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ’unica famiglia non australiana di Marsupiali. Nei fiumi amazzonici vive l’inia, o delfino difiume (Inia geoffrensis). Tra occupazionedi Vera Cruz.
Intervento degli Stati Uniti nella Prima guerra mondiale (1917). Seguono: dichiarazioni di guerra di ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...