Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] T. con Hangzhou) si uniscono formando il fiume Hai. La posizione geografica di T. ne ha favorito lo sviluppo economico e alla Russia. T. fu teatro di duri combattimenti nel 1900, durante la rivolta dei Boxer. Occupata dai Giapponesi nel luglio 1937, ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] emissario della vicina Laguna di Bay, che è la più grande conca lacustre delle Filippine. Il fiume divide il nucleo urbano , attraverso accaniti combattimenti, all’occupazione della città (1763). M. fu teatro di frequenti moti indigeni, fra cui ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] ripercussioni sull’occupazione.
Secondo la tradizione, G. fu fondata da coloni di Rodi e di Creta nel incirca il tracciato di quelle medievali fatte erigere da Federico II. Si conservano rovine di templi (uno presso il fiume Maroglio; un altro ...
Leggi Tutto
Toronto Città del Canada (2.503.281 ab. nel 2006; 5.750.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. dell’Ontario, situata all’estremità di una baia della riva [...]
Nel 1749 i Francesi costruirono sul luogo un forte col nome di Fort Rouillé, poi Fort Toronto (da una parola urona significante «luogo di incontro»), bruciato per prevenire l’occupazione da parte degli Inglesi. Nel 1793 il governatore John Simcoe vi ...
Leggi Tutto
(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] l’Assiria, prendendo l’iniziativa di campagne militari contro i vicini. Dopo un periodo dioccupazione degli Sciti, Ciassare (625 il re della Lidia Aliatte un accordo che stabilì al fiume Halys il confine occidentale del dominio dei M., giunto allora ...
Leggi Tutto
(gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in [...] fiume che la traversava. Nel 78 a.C. circa cadde in dominio di Alessandro Ianneo; sotto Pompeo divenne parte della Decapoli, poi dal 160 della provincia di e nell’8° sec. fu sede di vescovato. Decadde con l’occupazione araba, e fu rasa al suolo nel ...
Leggi Tutto
Pingyao (Ping Yao) Città della Cina settentrionale (48.531 ab. nel 2009), ubicata nella contea omonima, nella provincia di Shanxi, a 94 km dalla capitale provinciale. L’insediamento, localizzato sulla [...] riva orientale del fiume Fen, tributario del Huang He, conserva un impianto architettonico tradizionale che documenta l’evoluzione socioculturale della Cina Han lungo un arco cronologico amplissimo, possedendo una sequenza dioccupazione che rimonta ...
Leggi Tutto
(sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] del fiume Arga, che circonda per due lati (a N e a E) la città, si trova sulle vie di comunicazione che congiungono romana. Conquistata dai Visigoti di re Enrico solo nel 466, P. subì temporaneamente dal 542 l’occupazione franca e per pochi decenni ...
Leggi Tutto
(pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo [...] fiume. È attivo centro commerciale e porto fluviale (carbone, legna, cereali ecc.) e sede di penetrò nel 1524, ma dopo la pace di Vestfalia (1648) la Controriforma la riacquistò al cattolicesimo. Occupata da Federico II nel 1741, passò dagli ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come Ghosh Goutani). - Regista bengalese (n. Faridpur, Uttar Pradesh, 1950). Laureatosi in economia, G. si accostò al cinema realizzando il documentario Hungry autumn (1974), [...] di uno sguardo nuovo fu Dakhal (1981, «L'occupazione»), sulle vicende didi là»). Il conflitto tra arcaismo e modernità e il rapporto tra culture diverse sono altri suoi temi forti, ben rappresentati in Padma nadir majhi (1992, «Il barcaiolo del fiume ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...