Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] l’agricoltura occupa ancora un posto decisamente rilevante nell’economia della N., soprattutto in termini dioccupazione, mentre per lo più esportato (tramite il porto fluviale di Sapele, sul fiume Benin) dopo aver subito una prima lavorazione. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] varia dagli 8 ai 12 km. È percorsa verso N dal fiume Oronte e verso S dal Litani (Leonte), che in prossimità del ha colpito nel luglio 2024 la cittadina di Majdal Shams, nel Golan, territorio siriano occupato da Israele nel 1967 e abitato in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] pianura irrigua. Le aree di montagna, che coprono i 2/5 circa del territorio regionale, occupano (a eccezione del lembo due aree culturali distinte: nella parte orientale, al di là del fiume Oglio, subentra la cosiddetta cultura delle Terramare, con ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] delle torture subite.
La liberazione di Trieste dall'occupazione nazista avvenne i primi giorni di maggio del 1945 da parte degli sloveni con Primož Trubar (1508- 1586), formatosi tra Fiume, Salisburgo, Trieste. Nel 1550 egli pubblicò l’Abecedario e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] ; a N di questo allineamento, che funge da spartiacque, gli altipiani scendono progressivamente verso la valle del fiume Zambesi, del cui medio bacino costituiscono la sezione destra; a S, analogamente, digradano verso il Limpopo, occupando una parte ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] (4101 m), cima massima di tutto il Borneo, ma presenta anche bassure alluvionali costiere, come quella del fiume Rajang.
La M. ha e Cina).
Il sultanato di Malacca, nato nel 15° sec., perse l’indipendenza nel 1511 con l’occupazione portoghese, a cui ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] del litorale tirrenico e da cui scendono verso E e NE il fiume Crati e numerosi suoi affluenti) e dai tre maggiori elementi orografici i programmi di investimento pubblico a sostegno dell’attività produttiva e dell’occupazione attuati negli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] nel bacino del fiume Kagera, tributario del Lago Vittoria. Il paese occupa una serie di altipiani (la cui altitudine varia fra i 1500 e i 2000 m s.l.m.) limitati a O da una catena montuosa che supera con alcune vette i 4000 m (all’estremità NO il ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] quale le ascisse siano proporzionate alle energie.
Livello di Fermi
Quello cui, nella statistica di Fermi-Dirac, corrisponde una probabilità d’occupazione pari a 0,5 (➔ statistica).
Livello di ionizzazione
L’energia necessaria per allontanare un ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] L’I. è attraversata da tre lunghi fiumi, Irrawaddy, Chao Phraya e Mekong, dioccupazione e l’amministrazione francese, occupata Hanoi, proclamò la Repubblica indipendente del Vietnam.
La Conferenza di Potsdam (luglio 1945) aveva deciso l’occupazione ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...