Maresciallo d'Italia (Montemagno, Alessandria, 1864 - Torino 1935). Sottocapo di Stato Maggiore (1911) del comando del corpo dioccupazione della Tripolitania, durante la prima guerra mondiale assunse [...] fu poi (febbr. 1918) membro del Comitato consultivo interalleato di Versailles: nell'apr. dello stesso anno assunse il comando dell del Piave e di Vittorio Veneto. Senatore dal 1917, nel sett. 1923 fu nominato governatore militare diFiume e nel 1926 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Rovigno d'Istria 1895 - Trieste 1981); vescovo diFiume (dal 1933), poi di Trieste (1938-75), ne difese l'italianità durante l'occupazione tedesca (1944) e iugoslava (1945) e nelle successive [...] vicende del secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Sito archeologico sulle rive del fiume Chinchihaupi, nel Cile meridionale, da cui provengono importanti resti delle prime fasi di popolamento del continente americano. Vi sono state identificate le fondamenta [...] in posizione isolata rispetto a queste e forse destinata ad attività specializzate. Analisi dei resti di pasto rinvenuti hanno permesso di ottenere datazioni radiocarboniche che collocano l’occupazionedi M. intorno a 12.500 anni fa. Il rinvenimento ...
Leggi Tutto
(ted. Küstenland) Circoscrizione dell’Impero austriaco (1815-67) comprendente la Venezia Giulia e divisa nei circoli di Gorizia, Trieste e Fiume, quest’ultimo sostituito, dopo l’annessione amministrativa [...] austro-ungarica (1867), i tre circoli divennero province autonome, ciascuna con una propria dieta e il nome di Provincia del L. rimase a Trieste. Il nome fu riesumato (Adriatische Küstenland), sotto l’occupazione tedesca dopo l’8 settembre 1943. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] si allunga per circa 3000 km ed è in buona parte occupato dal deserto di Gobi. Il rilievo digrada quindi in un’ampia fascia collinare, trasporti di merci (circa il 45%) avviene per via d’acqua, sull’estesissima rete di canali e difiumi navigabili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] una continuità culturale dioccupazioni e rioccupazioni da parte di gruppi umani con attività di sussistenza basata sulla caccia di grandi mammiferi. Il clima semiarido spinse le popolazioni a stabilirsi lungo il corso del fiume, dove l’ambiente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] B. a S, i quali, insieme, occupano la quasi totalità della superficie. Al di fuori di queste due regioni, a N del bacino abbassa gradualmente verso la regione sulla sinistra del fiume Paraguay, bassa, acquitrinosa (pantanais), impervia e disabitata ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] N dal Monte Pellegrino.
Il nucleo originario di P. sorse sul debole rilievo ora occupato dal palazzo dei Normanni, un tempo lambito incisi da numerosi corsi d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] della costa orientale del Mare di Galilea e delle alture del Golan, tocca i territori occupati dallo Stato di Israele; a O, circonda dell’Eufrate e del Khabur, realizzazione della diga di Ṭabqa, sul fiume Eufrate, che ha dato origine al Lago al- ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] copriva una piccola area prossima non già al ramo principale del fiume, troppo pericoloso per le sue inondazioni, bensì a un suo fino allora era stata una città di confine. Nel 1805 e nel 1809 V. fu per brevi periodi occupata dai Francesi. Nel 1814-15 ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...