PROVIDENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] 237.595 nel 1920, a 252.981 nel 1930. Sulla sponda orientale del fiume è East Providence (29.995 nel 1930). Nel 1930 la composizione etnica del Indiani. Nella guerra per l'indipendenza, l'occupazionedi Newport da parte degli Inglesi fece riversare ...
Leggi Tutto
KASSALA (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] . L'11 maggio 1894 il governatore dell'Eritrea, generale Baratieri, proponeva al governo l'occupazionedi Kassala come conseguenza e sviluppo del nostro successo di Agordat. Dopo aver ancora insistito nella proposta l'8 giugno 1894, il 9 luglio il ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'Eritrea occidentale, occupante il territorio formato dall'impluvio sinistro del torrente Tocolai e dalla valle del Maraf, dell'Amideb e del Mogareb, afluente del Barca, con principale [...] aver da essi ricevuto il suo nome, poiché ast- significa "acqua, fiume". Soggetti dapprima all'impero aksumita, poi al regno di Soba, poi a quello dei Funǧ, e, dopo l'occupazionedi Cassala da parte degli Egiziani, anche a costoro, in realtà i Baria ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] attaccarono l’Etruria e mossero contro Roma; battuti i Romani al fiume Allia, i Galli conquistarono la città (salvo la rocca Capitolina e i caffè, soprattutto presso piazza di Spagna.
L’occupazione francese tenta di dare un nuovo assetto alla città. ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] . Subì ancora il potere degli Assiri, ma diventò poi persiana, e dopo la battaglia di Isso (333 a.C.) si ellenizzò rapidamente cambiando però spesso dominatori. Occupata da Areta III, re degli Arabi Nabatei, dal 62 a.C., vinta dai Romani, divenne ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] . economica territoriale con la creazione della Tennessee Valley Authority, ente territoriale federale di sviluppo, destinato a occuparsi del risanamento economico del bacino del fiume Tennessee. In Francia, nel 1947 fu varato il Piano Monnet (per il ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] sono buone ragioni per credere che questo combattimento sia avvenuto presso il fiume Calore in Lucania.
Bibl.: R. v. Scala, Der pyrrhische dal re, Zottone, in venti anni di governo e di ulteriori occupazioni, estese questo estremo lembo del dominio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 'autorità, tanto minore era il pericolo che il prestigio di una grande festa ne rendesse eccessiva l'influenza e il potere politico.
Olimpia occupava una pianura non molto vasta sulla riva destra del fiume Alfeo, a cui ancora oggi i monti dell'Elide ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] su una superficie nuda). La lotta fra i candidati all'occupazionedi una nicchia, che determina una vera selezione, l'una ‛ ecosistema acquatico, fiume o lago, può dipendere profondamente, per i sali minerali e la materia organica di cui si alimenta ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] dell'Italia era molto delicata per via della questione diFiume e della delusione per i mancati frutti della vittoria. culminato nell'occupazione delle fabbriche, si esaurisse senza l'intervento dello Stato.
Infine, ritenne di poter adottare ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...