SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] che fu oggetto di scambio con i Milesî. Di lotte arcaiche con Efeso restano tracce nelle leggende di non occupazionedi Samo da parte di Efeso in santuario, limitato a ovest verso il fiume da una specie di cancellata a pilastrini, mentre a sud ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] ricerca e ampliato il loro campo di indagine, ponendo l'accento su problemi più complessi, di taglio antropologico: l'organizzazione delle società preistoriche, i modi dioccupazionedi un territorio, le strategie di sussistenza, non sono che alcuni ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] a sinistra e al centro avanzare verso la convalle bellunese (occupazionedi Ponte nelle Alpi) tenendo il contatto a sinistra con la il XXVII corpo, come si prevedeva, non poté forzare il fiume con passaggi proprî. Lanciò allora le sue truppe ai ponti ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] di ritorno dalla guerra tenevano presso il fiume Caradro per esaminare l'operato dei generali prima di entrare in città (Tuc., V, 60,6).
Alla distruzione di 35). Una breve parentesi rappresenta l'occupazionedi Argo da parte degli spartani Cleomene ( ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] quando i dati monumentali consentono di illustrare le dinamiche dioccupazionedi un territorio nel lungo periodo; : Madrid Rio (2011), il p. lineare lungo il fiume Manzanares sovrapposto a un’autostrada sotterranea, Miami Beach SoundScape park ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] di Capraia; i comuni appartenenti all'ex circondario di Cittaducale, in provincia di Rieti; quelli compresi nel perimetro di bonifica del fiume Tronto, in provincia didi 250 miliardi di lire ed una maggiore occupazionedi 60 milioni di giornate ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] all'Ouémé (450 km.), che riceve a destra il Zou; un altro fiume costiero che scorre da N. a S. è il Couffo: abbondanti nelle l'occupazionedi Cotonou in cambio di un'indennità annua di 20.000 franchi. Ma appena levato il blocco, Behanzin si valse di ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] dioccupazione germanica, iniziava l'emissione di speciali tratte del tesoro (traites du trésor) in pagamento di la distribuzione territoriale delle casse di risparmio - tenuto conto che quella diFiume in seguito al trattato di pace è passata a far ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] una violazione del trattato di Versailles, e rispose con l'occupazionedi Francoforte e di Darmstadt, senza avere governo italiano, nessuna decisione fu presa a Sanremo sulla questione diFiume.
Bibl.: A. J. Toinbee, Survey of International Affairs ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] d'Oro e del regno tartaro di Astrachan. Con la caduta dell'Orda d'Oro e l'occupazionedi Astrachan (1554), i Russi presero il posto dei Tartari e occuparono la parte orientale del Caucaso settentrionale fino al fiume Terek.
Alla fine del sec. XVI ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...