Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] industriale di Tessenei per la produzione del cotone, in zona resa irrigua mediante costruzione di una diga sul fiume Gasc, il generale Orlando Lorenzini. Alla occupazionedi Asmara (31 marzo 1941), di Massaua (9 aprile) e di Assab (12 giugno), seguì ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Nato a Trento il 6 dicembre 1891. Ardente irredentista, fu tra i fondatori della sezione universitaria della Società alpinisti tridentini, uno dei focolai del movimento irredentistico [...] con l'occupazione del Pianoro li costringeva alla resa (11 febbraio-16 aprile 1916); per tale azione fu decorato di medaglia d' in azioni degli anni seguenti. Dopo la guerra e l'impresa diFiume, a cui partecipò, si laureò in lettere (1922) e in ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] età neolitica più antica, come è dimostrato dall'occupazionedi isole lontane dalle coste e dalla diffusione dei bastimenti che devono effettuare navigazioni di durata relativamente breve e nelle acque calme di laghi o difiumi; in questi ultimi, se ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] le vicende delle protagoniste, la doppia sorta di 'occupazione' di cui sono vittime le donne palestinesi, quella Salwā al-Bannā (῾Arūs ḥalfa al-nahr, 1972, Uno sposo dietro il fiume). Per la libanese Hudā Barakāt (n. 1952) la guerra, che rimane ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ho) a N.; il Yang-tze kiang nel centro; il Si kiang a S. I bacini di questi tre grandi fiumi con i loro affluenti occupano la maggior parte della Cina propriamente detta. Tre altri fiumi minori sono: il Pe ho, il Hwai ho e il Min kiang. Il Me kong ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Eastern Alps). - Vanno dal Passo del Brennero al Passo di Vrata, ad est diFiume, ed hanno per limiti: a nord, l'altipiano Ma in seguito, avendo i Longobardi ampliato la loro occupazione, di esse rimase all'impero, per qualche decennio, solo la ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] s'impadronirono di al-Kūfah. Marwān, le cui forze erano stremate dalle lotte civili appena sopite, fu battuto in Mesopotamia sul fiume az-Zāb
Con l'occupazionedi Baghdād, nel 447 èg., 1055, i Turchi Selgiūqidi (v.) proclamarono di volere restaurare ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . Lorenzo nel 1889; fu con D'Annunzio al governo diFiume; deputato alla XXVII legislatura; console generale d'Italia a Gayda (nato a Roma nel 1885; si è occupatodi questioni economiche, politiche e sociali; corrispondente dall'estero della ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] .500), Milano (7500), Trieste (5700), Torino (5200), Firenze (3300), Fiume (2600), Genova (2500) e Livorno (1800).
Nella tabella a p. Non era questa la prima ondata di Semiti che si fosse volta all'occupazionedi quelle terre: già ripetutamente esse ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] verso gli stati europei; e da allora l'occupazionedi vasti territorî musulmani in Asia ed Africa diventa 'enorme "bacino del Profeta", le cui acque mirabili, provenienti dal fiume al-Kawthar del paradiso, gustate una volta tolgono la sete per sempre ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...