Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] lontano ancora.
Bartali non fa le volate, non si occupadella classifica: è uno scalatore, soltanto le montagne lo interessano corridore nel Nord Africa: vince il Giro della Tripolitania e quello dellaLibia. Sfiora la convocazione ai Giochi di Los ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di massa il rapporto non è costante. Un paese ricco (per es. la Libia e il Kuwait) può essere tecnologicamente meno avanzato di un paese povero (per tre categorie di occupatidella tab. IV (sez. III) vanno messi a confronto con quelli della tab. V, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] che si occupanodell'estrazione e della produzione dei dell'Unione Sovietica, del Golfo della Sirte e del Golfo di Gabès da parte rispettivamente dellaLibia e della Tunisia, di varie baie nella zona del Rio della Plata da parte dell'Argentina e dell ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , particolarmente interessato la Francia: l'indipendenza dellaLibia aveva dato un impulso formidabile alle rivendicazioni del Terzo Mondo, sia per emanciparsi, sia per resistere a un occupante o a un governo ostile, sono comunque assai varie: 1) ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] date che risalgono a circa 7000 anni fa, una datazione che è comunque una delle più antiche conosciute in Africa.
In Libia, la sequenza di occupazione principale è stata riconosciuta nel massiccio del Tadrart Acacus che, insieme al massiccio algerino ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dell'Ifriqiya avvenne nel periodo della prima, rapida espansione dell'Islam, quando, dopo i primi successi e l'occupazionedella Siria bizantina (636) e della (Algeria), e a oriente fino a Barqa (Libia). Per l'Ifriqiya fu un periodo fiorente in ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] le gesta del conflitto con la Turchia per la conquista dellaLibia era un ottimo investimento e, di lì a qualche fu di tornare a dedicarsi esclusivamente alla letteratura. Si occupòdella pubblicazione dei suoi discorsi di guerra, rielaborò ed affidò ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] 'occupazionedella Manciuria nel 1931, prese a pretesto il collassò dell'ordine interno in Cina per occupare la maggior parte delle espulsione delle forze delle Nazioni Unite dall'Egitto, attaccò tutti i suoi vicini arabi, a eccezione del Libano, ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dello stato di emergenza in Algeria.
Mentre la sorte dellaLibia dipenderà anche dallo svolgimento della guerra conflitto a Cipro, sia in Argentina (1982) con l’occupazionedelle Isole Falkland. Il fallimento di ambedue i tentativi accelera la ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] state occupate dalle forze armate britanniche. L’Urss voleva sfruttare l’istituto dell’amministrazione fiduciaria introdotto nella Carta delle Nazioni Unite al posto del mandato per ottenere l’amministrazione di una parte dellaLibia (di preferenza ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...