Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] che in Libano i musulmani sunniti non sono la comunità maggioritaria, ma hanno costituito a lungo un elemento della coalizione che ha l’Arabia Saudita è membro dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), e oggi occupa già la 13° posizione ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] agricolo, che copre l’8%. L’agricoltura rimane una delle principali fonti di occupazione per una popolazione che, per quasi il 70%, (e anche la Libia) di sostenere e armare il movimento di al-Houthi, in nome della comune appartenenza allo sciismo ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] è rimasta divisa in due entità statali separate, create nel primo periodo post bellico in corrispondenza delle diverse zone di occupazione nelle quali fu suddiviso il suo territorio: a ovest la Repubblica Federale Tedesca (Bundesrepublik Deutschland ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] con per creare un’area di libero mercato tra Algeria, Libia, Mauritania, Marocco e Tunisia. E poi seriamente impantanato. Le territori che il Marocco è andato progressivamente occupando (pari circa al 85% della regione) e quelli che invece rimangono ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto all’estremo occidentale del continente europeo, affacciato sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione [...] Angola, Nigeria e Libia. Il paese ha tuttavia un ambizioso programma di investimenti nel settore delle energie rinnovabili, soprattutto perso il lavoro e non riescono a trovare un’altra occupazione. Ovvero non si tratta in maggioranza di giovani, né ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex [...] nel tempo all’avvicinamento con alcuni partner, come la Libia di Mu’ammar Gheddafi (il rais aveva forse ipotizzato un della popolazione e sarebbe potenzialmente in grado di generare maggiori introiti legati all’export e maggiore occupazione di ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] produzione di Formosa; d) fra i paesi dell'Europa occidentale occupano posizioni di notevole rilievo Regno Unito, Spagna, (v. fig. 42); le ventole inserite nelle ali; le eliche libere o intubate basculanti portate dalle ali (v. fig. 43); i getti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] da strisce di pelle intrecciate sul polso; le dita sono libere e possono così serrarsi a pugno. La competizione di lotta che, oltre ad assicurare l'ordine pubblico, si occupavadelle punizioni fisiche di atleti che infrangevano le regole olimpiche. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] occupadelle motivazioni individuali dello spostamento; l'approccio gravitazionale, che analizza in particolare il ruolo della , ma la situazione è cambiata a seguito della guerra del Golfo. In Libia, tuttavia, sono continuati ad affluire circa 500 ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] e delle isole, spaventando l’opinione pubblica borghese) e alle tensioni originate dalla guerra di Libia, guardano è subito occupata dalla contrapposizione tra due forze antitetiche: da una parte la D.C. chiama alla difesa dei «principi della civiltà ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...