• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Storia [144]
Biografie [110]
Geografia [59]
Geografia umana ed economica [34]
Archeologia [35]
Diritto [30]
Africa [27]
Scienze politiche [27]
Storia contemporanea [25]
Economia [23]

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Riga - forzamento del golfo nell'agosto 1915 e occupazione delle isole fortificate di Ösel (Saaremaa) e Moon credere inutili; ma se le forze nemiche di superficie C fossero state libere di agire, oltre l'azione che il nemico avrebbe con esse potuto ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] alle truppe britanniche per la conquista della Libia, e quando le sorti della battaglia di Stalingrado volgevano ormai contro del gen. K. Student, la quale, salvo che per l’occupazione dell’arcipelago, non aveva fatto parlare più di sé, dopo la ... Leggi Tutto

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] . Dal sec. VI al XIX le condizioni demografiche mutarono di ben poco, con alti e bassi che continuarono fino all'occupazione italiana della Libia e nei primi periodi di essa. Tale decadenza non dipese però da mancata o ridotta potenza demografica di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

MILIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIZIA Gioacchino MANCINI Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] italo-greci e dell'occupazione di Corfù - non ritenendosi opportuno inviare in Tripolitania reparti dell'esercito regolare, mentre permanenti alle dipendenze del governatore della Libia. Per gli ufficiali delle legioni libiche è tassativamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA (2)
Mostra Tutti

GADAMES

Enciclopedia Italiana (1932)

GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] del Corpo di occupazione della Tripolitania, Notizie sul Cazà di Gadames, Tripoli 1913; A. Pavoni, Ghedames, in Rassegna contemporanea, 1914, pp. 100-108; C. Masi, Alle frontiere della Libia, Empoli 1915; A. Fantoli, Guida della Libia, parte i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADAMES (1)
Mostra Tutti

ZUARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUARA (A. T., 113-114) Attilio Mori Città della Libia, capoluogo di circondario della provincia di Tripoli. La città è posta a meno di 300 m. dalla costa marittima, circa 110 km. ad ovest di Tripoli; [...] , costituiscono una popolazione pacifica e laboriosa di agricoltori e artigiani mostratasi sempre fedele all'Italia fin dalla prima occupazione della città, avvenuta il 6 agosto 1912 e rinnovata il 23 maggio 1916 dopo che era stata temporaneamente ... Leggi Tutto

ZELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELLA (A. T., 113-114) Attilio Mori Oasi della Libia interna, nella giurisdizione del territorio militare del sud, capoluogo del distretto, posta 160 km. a sud-est di Hun, cui è congiunta da una buona [...] lui dagli esploratori tedeschi Rohlfs e Stecker che vi giunsero nel 1879 provenienti da Socna diretti a Cufra. Gl'Italiani l'occuparono il 22 febbraio del 1928 durante le operazioni del 29° parallelo. L'oasi di Zella, fiorente e fertile, si estende ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] particolare fioritura come testimoniano, oltre la continuità di occupazione della pòlis di Torone, l'abitato in grotta di studiata e restaurata a opera del Dipartimento delle Antichità della Libia e della Missione Archeologica Italiana a Cirene, in ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Tegdaghost-Awdaghost in Mauritania), a oriente Zawila (a sud della Libia). Con al-Bakri, nel 1068, si hanno maggiori II millennio d.C. alcune delle migliori evidenze dell'occupazione delle regioni interne dell'Africa Meridionale a opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] stratigrafia del nucleo abitativo preso a campione evidenzia il crollo delle strutture portanti, l'abbandono dei materiali o la loro rimozione, che lasciarono libere vaste aree prima occupate in cui i soli reperti ritrovati sono focolari sparsi senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Vocabolario
occupare
occupare v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali