• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1252 risultati
Tutti i risultati [1252]
Storia [427]
Biografie [408]
Geografia [108]
Diritto [119]
Religioni [80]
Europa [71]
Economia [77]
Arti visive [68]
Storia per continenti e paesi [55]
Storia contemporanea [50]

PESENTI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Antonio Mario Riccardo Faucci PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] rivalutando la sterlina, aveva causato contraccolpi negativi su investimenti e occupazione. Nella seconda opera criticò il razionamento delle divise estere da parte dell’Austria, che soffocava il commercio internazionale e svantaggiava le monete più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Antonio Mario (2)
Mostra Tutti

MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia Renata De Lorenzo Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] sia nei rapporti familiari. Di lì a poco la sconfitta dell’Austria sul doppio fronte italiano e germanico aprì la strada al dai costi dell’occupazione. Consapevole della debolezza dello Stato, M. tentò, alla ripresa delle ostilità tra Francia ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIURISDIZIONALISTICO – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia (3)
Mostra Tutti

BALDISSERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSERA, Antonio Piero Pieri Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] . 1917. Fonti e Bibl.: Si veda, tra le fonti, A. Baldissera, Relazione sulla occupazione dell'Asmara,Voghera-Roma 1889; Id., Relazione sulle operazioni nel 2º, periodo della Campagna d'Africa. 1895-96, in Rivista militare italiana,16 ag. e 1º sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA – NILO AZZURRO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDISSERA, Antonio (3)
Mostra Tutti

FILZI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILZI, Fabio Silvana Casmirri Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana. Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] conseguì la laurea in giurisprudenza presso l'università di Graz. Subito dopo trovò un'occupazione presso gli uffici della Società di navigazione austro-germanica di Trieste dove tuttavia rimase per breve tempo, essendosi rifiutato di compilare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – UNIVERSITÀ ITALIANA – FRANCESCO GIUSEPPE – PISINO D'ISTRIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILZI, Fabio (3)
Mostra Tutti

La guerra fredda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] , avvenuta nel marzo 1953, si registra un allentamento della tensione in Europa, come mostra nel maggio 1955 la firma del trattato di pace dell’Austria, che pone termine all’occupazione delle quattro potenze e ne realizza la neutralizzazione. Segue ... Leggi Tutto

PASINI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Valentino Cesare Saluzzo PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti. Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] amministrazione specialmente finanziaria dell’Austria nel Regno delle imposte, sofferto dal Regno lombardo-veneto sotto l’occupazione austriaca, aveva danneggiato maggiormente l’economia dell’area italiana rispetto a quella delle altre province dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Valentino (2)
Mostra Tutti

POERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Giuseppe Domenico Cecere POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] , che in quella sede invocò l’intervento armato dell’Austria e rinnegò il giuramento costituzionale. All’ingresso degli rimpatriata due anni prima con Carlo e Carlotta per occuparsi delle sostanze familiari, dissestate a causa del lungo esilio – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERT DU MOTIER DE LA FAYETTE – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARLO III di Borbone, duca di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO III di Borbone, duca di Parma Maria Luisa Trebiliani Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] di duttilità e di tatto diplomatico. Mentre ancora perdurava a Parma l'occupazione da parte dell'Austria, che diffidava del giovane duca a causa della sua condotta dell'anno precedente, questi manifestò segni di resistenza e di opposizione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA DI SAVOIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III di Borbone, duca di Parma (3)
Mostra Tutti

PIGNOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNOTTI, Lorenzo Valeria Tavazzi –  Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] Irlanda Carlo di Rutland; al 1791 risale La felicità dell’Austria e della Toscana, in sestine, composto per l’ingresso a da Ferdinando III a Napoleone per tentare di dissuaderlo dall’occupazione del porto di Livorno nel giugno del 1796; rimase in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI – SAN CESARIO DI LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNOTTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

L’Ucraina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] ucraina indipendente viene quindi proclamata nel gennaio 1918, ma ben presto diventa un satellite della Germania e dell’Austria-Ungheria, le cui forze armate occupano il Paese dopo averne scacciato i bolscevichi, imponendo un regime a loro favorevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 126
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali