EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] nazionali di e. medievali in Francia, in Germania e Austria (in collaborazione), in Svizzera e in Polonia. Di essi interno, e lo scritto, che ritorna a occupare interamente o quasi il campo della lastra; dall'alternanza fra disposizione verticale e ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] in mano».
Fra tante occupazioni, l'impegno preso dal Muratori alla morte dell'amico di tesserne la vita della preistoria e di Roma repubblicana. Infine, e per ragioni più o meno esteriori, attraverso le agitazioni della guerra di successione d'Austria ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] armata rivoluzionaria nella guerra contro le forze della coalizione (Austria, Prussia e Inghilterra), mettendo in atto del Partenone, asportati ai primi dell'Ottocento dagli inglesi durante l'occupazione turca della Grecia, in virtù di accordi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] del Danubio, da Longobardi insediati nelle attuali Moravia e Austria Inferiore fin verso il 546/7 che le impiantarono sepolcreti longobardi per la sua “lunga durata” dall’inizio dell’occupazione longobarda a tutto il VII secolo e per la ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] e sull’occupazione, oltre a un possibile incremento nelle entrate fiscali a causa dell’ampliamento delle basi imponibili In via transitoria fanno eccezione al sistema dello scambio di informazioni tre Stati (Austria, Belgio, Lussemburgo), ai quali è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] sollecita, la reggente dei Paesi Bassi Margherita d'Austria) i due fanciulli, anche se differenziati dalla primogenitura truppe cesaree all'occupazione di Milano, mentre F. è investito delle peggiori accuse. L'ipotesi della sua deposizione non ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] della sua stessa popolazione, e le loro reazioni di fronte ai bombardamenti, alla scarsità di cibo, alla guerra dei nervi, all'invasione, all'occupazione Germania, in Inghilterra, in Svizzera, in Austria su campioni di migliaia di impiegati, operai, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] C. a ricoprire il vicariato. In questa qualità egli si doveva occupare, come del resto gli altri vicari generali prima di lui, soltanto in quanto, a suo dire, feudo dell'Impero, e ne investì il figlio Alberto d'Austria. Papa Niccolò IV dal canto suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] due grandi Stati che occupavano il Centro-Sud della penisola. Papa Gregorio XVI, il pontefice che occupò il trono di Pietro grosso modo dalle origini fino al 1875, poi soprattutto da Austria-Ungheria e Germania, ma specialmente da quest’ultima, nel ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] fu tra coloro che accolsero con gioia l'occupazione francese della Marche (febbraioaprile 1797) e, dopo la delusione dimenticare i suoi trascorsi con proteste di fedeltà alla Chiesa e all'Austria" (Caponetto, p. 116). Si trattò. allora e poi altre ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...