Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] sono ottenuti per i Paesi Scandinavi, la Svizzera e l'Austria. Ben più elevate sono le percentuali che si ricavano Hungarian case, New York-Berlin 1988.
Gallino, L., Politica dell'occupazione e seconda professione, in "Economia e lavoro", 1975, IX, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , e dagli interventi voluti da Maria Teresa d’Austria e condotti con mezzi impropri (fino all’uso di dinamite) in occasione del taglio della ferrovia, che ha intaccato ripetutamente l’area occupata dalla città antica. Le zone archeologiche di maggior ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] secolo di una vasta area comprendente Belgio, Germania, Olanda, Austria, Polonia, Svizzera, Slovacchia, Repubblica Ceca e settori di conferma della forte valenza del sito della cattedrale come locus sacer della comunità. La cattedrale non occupa una ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] pubblicata in Raccolta di atti e documenti presentati al Ministero dell’Interno dalla commissione per l’ordinamento provvisorio delle provincie sinora occupate dall’Austria e delle leggi, decreti e provvedimenti pubblicati dal Governo nazionale nelle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Francesi riuscirono a compiere una scorreria in Vercelli. L'occupazionedella città durò solo pochi giorni, ma esacerbò i e l'inclinazione del principe Filippo d'Austria - investito del Ducato di Milano e della reggenza di Spagna - a insediare al ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] come Federico II di Prussia, Maria Teresa e Giuseppe II d'Austria, Pietro Leopoldo di Toscana, Caterina II di Russia e Carlo masse, si tradusse in misure a favore dell'occupazione, in tolleranza attiva delle società di mutuo soccorso e dei sindacati ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] dell’Europa centrale e orientale: Svizzera, Lussemburgo, Austria, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca. Nelle posizioni di coda si collocano il Portogallo, la Slovenia e – come anticipato – l’Italia. In particolare, nel grafico il nostro Paese occupa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] evitare la disfatta dell'esercito svizzero-sforzesco a Marignano e la nuova occupazione francese del ducato. l'imperatore, il papa, il duca di Milano e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Così, con la morte di Adriano VI, nel settembre di quello stesso ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] pratiche.
La letteratura mondiale si è occupatadella difficoltà di conciliazione tra religione islamica, , Lettonia, Estonia, Cipro, il Paese di maggiore immigrazione risulta essere l’Austria (9,8% di immigrati), seguita da Spagna (9,1%), Germania ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] copre i territori della Francia orientale, Lussemburgo, Boemia, Germania meridionale, Svizzera settentrionale e Austria occidentale, si colgono rurali di pianura che indicano un'occupazione importante delle campagne per fattorie isolate (Grisy-sur ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...