L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] l’abitato di Castellazzo della Garolda.
Dopo il fiorire dell’epoca etrusca il territorio mantovano fu occupato dai Cenomani con le vie dell’ambra e quella del sale: quest’ultima collegava l’importante centro di Hallstatt, nell’attuale Austria, con la ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] verso le provincie sprovviste (Baviera settentrionale, Austria, Boemia e Moravia), costituiva una seria minaccia distinte, accanto ai fittavoli lavoratori che si occupavano direttamente delle aree loro affidate.
La rinuncia era tuttavia ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] e culture forti come la Francia (la Valle d’Aosta) e l’Austria (il Trentino-Alto Adige) o per le loro spinte indipendentiste (la attraverso un’accorta occupazionedella cosa pubblica (si veda il caso più imponente di tutti, quello della sanità), ci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] la dimensione complessiva della produzione elettrica si espande considerevolmente.
La crescita dell’occupazione femminile nell’industria Francia, Germania e Austria. Un passo di grande rilievo per il futuro dell’azienda è rappresentato soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . 100 ss. Inv. del Museo dell'Arciduca Massimiliano d'Austria, museo formato principalmente da quello che il , era nel Castel Catajo, Padova. Passò a Vienna durante l'occupazione austriaca nel 1868-69.
Bibl.: Vedi inventario del 1806 pubblicato in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] rivestirono il ruolo di linee organizzative per l’occupazionedello spazio rurale. I grandi assi in entrata Pordenone- Gemona. Dalla Serenissima agli Asburgo. L’antica strada verso l’Austria, Treviso 1997, pp. 22-34.
T. Cividini, Presenze romane nel ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] da Alsazia, Germania, Svizzera e Austria che nel 1474 processò Peter von Hagenbach, condannandolo per omicidio, stupro e altri crimini contro 'le leggi di Dio e dell'uomo', commessi durante l'occupazionedella città di Breisach. Il precedente è ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] una vita 'normale', una famiglia, una casa, un'occupazione, pur non essendo né streghe né stregoni.
L'economia . Gli Asburgo, imperatori d'Austria, vogliono anche liberare lo Stato dall'influenza opprimente della Chiesa. L'imperatore Giuseppe II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] il re di Sardegna Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria, e il 3 aprile il governo toscano ordinò di la guerra e nel Nord dell’Italia si combatteva contro l’occupazione nazifascista. Ovviamente il ritorno della democrazia impose un comportamento ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] che si sviluppò in Europa (in particolare in Italia e in Austria, e di cui i ricordati Schumpeter e De Viti furono autorevoli , occupazione, crescita reale, tassi d'interesse, ecc.) esterna al bilancio stesso. In altre parole, molte delle variazioni ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...