VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] l'abitato di Castellazzo della Garolda. Dopo il fiorire dell'epoca etrusca il territorio mantovano fu occupato dai Cenomani con una le vie dell'ambra e quella del sale: quest'ultima collegava l'importante centro di Hallstatt, nell'attuale Austria, con ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] significati. In effetti si cercò di coprire il vuoto occupato dalle acque della laguna e mettere le premesse per superare l’isolamento e una, ritenuta più che probabile, guerra con l’Austria, erigendovi caserme, depositi e hangars per dirigibili (e ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , il suo affermarsi è legato al ridursi dell’occupazione industriale nei principali centri urbani, per effetto di l’alpeggio che, per essere incentivato come in Svizzera o in Austria, richiede una strada alpina.
La seconda condizione è che le ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] del saggio –– ma quella degli uomini che si occupanodella cura degli ammalati. Egli precisa che questi sono i Gino Benzoni, Dal rimpianto alla ricostruzione storiografica, in Venezia e l’Austria, a cura di Id.-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 356 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] occidentale, anche la Slovacchia sud-occidentale, la Moravia, l’Austria orientale e la Piccola Polonia. Essa si articola, secondo all’impianto del recinto. All’interno dell’area recintata le tracce di occupazioni sono quasi assenti; è stato ipotizzato ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001, pp. 255-282.
52. Gustavo Corni, L’occupazioneaustro-germanica del Veneto nel 1917-1918: sindaci, preti, austriacanti, patrioti ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] mercato, quale la libera scelta dei beni di consumo e dell'occupazione, benché limitati nella misura in cui il pianificatore determina il Stato corporativo modellato sulle gilde trovò adesioni in Austria, Portogallo e persino in Francia. Gli sviluppi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] metallifere della regione di Salisburgo (Austria), prese ad esemplificazione per la ricostruzione del sistema sociale dell'età una riorganizzazione dei territori; nuove forme di occupazione del suolo coinvolgono anche l'organizzazione degli ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] una completa risoluzione del problema: la divisione della Germania in quattro zone di occupazione, stabilita dalle Conferenze di Jalta e di all'Unione Europea. Inoltre, l'ingresso di Svezia, Austria e Finlandia nel 1995 (la Norvegia ancora una volta ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Medici a Milano per assistere ai funerali e occuparsi del disbrigo delle pratiche ereditarie (in onore del fratello fece alle conseguenze che la guerra avrebbe avuto sui progressi della Riforma in Germania e Austria. Fu, quello con Paolo IV e i suoi ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...