MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Stati Uniti, sia direttamente, attraverso il processo di occupazionedelle forze alleate successivo alla seconda guerra mondiale, che attuale, tuttavia, in particolare dopo l'allargamento dell'Unione ad Austria, Finlandia e Svezia, è in atto un ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] già prima dell’entrata in guerra, era stato tra i protagonisti di una mai realizzata spedizione al confine con l’Austria-Ungheria Democrazia Sociale si era schierata contro l’ipotesi di occupazionedella Dalmazia e — in vista di Rapallo — aveva ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] cartografia nazionale si eseguirono anche in Austria, Svizzera, Russia; la Carta della Gran Bretagna in scala 1:63. curve demografiche, in genere tenendo conto anche del totale della superficie occupata dai siti stessi. Stime dei valori assoluti di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] sulla quale dovevano sfilare le rappresentanze delle più tipiche regioni di tutta Italia, occupò le sedie dei caffè, s’ e nelle province venete nel 1848-49, in Id., Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali (1840-1866), Verona 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nel loro proemio la formula di giuramento ai duchi d'Austria, sotto il cui governo erano stati redatti, e significativo delle propensioni ideologiche dell'autore: occupandosidelle magistrature e dei tribunali d'appello della capitale ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] passato (e non soltanto) vari storici che si sono occupatidelle origini della città. Ma, come vedremo più particolarmente qui sotto ( , in particolare dopo che esso venne assunto dall'Austria per designare le provincie venete del "Regno del ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Occuparsidella terra significherebbe tradire il proprio destino, quel destino che da sempre segna ogni città. E la frase assume ancor più denso significato, se ricordiamo che è scritta per commentare la cessione di Treviso al duca d'Austria ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] stessa rivista «Le Tre Venezie» si occupa meno dei miti della città lagunare; tanto che a intermittenza trasferisce Intorno alla leggenda nera di Venezia nella prima metà dell’Ottocento, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] priorità dell'iniziativa diplomatica fra l'Ungheria, che stava istituendo un centro statale per le ricerche di ornitologia economica, e l'Austria. ultima, coloro che si occupanodella protezione dell'ambiente naturale preferiscono scorgere nel ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] sotto l’Austria aveva ritrovato la sua specificità, ma non quei capitali che gli avevano consentito in passato di dotare convenientemente le educande all’atto dell’emancipazione, né la deputazione che si occupava di maritarle o comunque collocarle ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...