• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1252 risultati
Tutti i risultati [1252]
Storia [428]
Biografie [408]
Geografia [108]
Diritto [119]
Religioni [80]
Europa [72]
Economia [77]
Arti visive [69]
Storia per continenti e paesi [56]
Storia contemporanea [50]

SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ Silvio FLIRLANI La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] da sola l'Austria e la Prussia, tale collaborazione ricevette un colpo mortale. Solo lo scoppio della prima Guerra mondiale norvegese l'esperienza dell'occupazione straniera costituì la fine del mito della neutralità e dell'isolazionismo nordico e ... Leggi Tutto

SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de Guido Almagià Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] , alla battaglia di Tolone (guerra di successione d'Austria). Nel giugno 1746, quale alfiere di vascello a dell'America Settentrionale. Nel luglio 1779 partecipò all'occupazione di Granada; nello stesso mese ingaggiò battaglia contro la flotta dell ... Leggi Tutto

LA MASA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MASA, Giuseppe Giuseppe Paladino Patriota siciliano, nato a Trabia il 30 novembre 1819, morto a Roma il 29 marzo 1881. Compì gli studî a Termini e a Palermo, dove collaborò alla Ruota di B. Castiglia. [...] siciliani, che partirono per la guerra contro l'Austria, e con essi partecipò alla difesa del Veneto, dell'impresa, non senza venire in conflitto con gli altri capi della spedizione a causa del suo carattere alquanto intemperante. Dopo l'occupazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

STEFANO III re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO III re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Géza II e della principessa russa Eufrosina, nacque nel 1147. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1162, St. venne incoronato re, ma la maggior [...] Ladislao, mentre il giovane re St. riparò con la madre in Austria. Ladislao, morto all'inizio del 1163, fu seguito nella dignità reale in patria nell'estate dello stesso anno, sconfisse completamente lo zio e occupò definitivamente il trono ungherese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

KREISKY, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KREISKY, Bruno Hartmut Ullrich Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 22 gennaio 1911, morto ivi il 29 luglio 1990. Di famiglia del medio ceto, israelita e di orientamento liberale, compì studi di [...] il trattato che pose termine al regime d'occupazione e restituì la sovranità all'Austria. Ministro degli Esteri (1959-66), ebbe scandinavi; stilò un rapporto sul problema dell'occupazione (1982) e si occupò ripetutamente di problemi del Terzo Mondo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREISKY, Bruno (2)
Mostra Tutti

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHLFS, Gerhard Attilio Mori Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] di numerosi altri scritti di propaganda, illustrativi o polemici. Amico costante dell'Italia, propugnò con calore per essa l'occupazione della Tripolitania e della Cirenaica (che egli aveva così largamente esplorate e studiate), affinché, com ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (1)
Mostra Tutti

MORETTI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETTI, Silvio Mario MENGHINI Patriota e soldato, nato a Comero (Brescia) il 17 luglio 1772, morto allo Spielberg il 21 agosto 1832. Compiuti gli studî di teologia nel seminario di Brescia, il 4 marzo [...] tentarono di opporsi alle innovazioni democratiche divulgate con l'occupazione francese, ma in uno scontro, al quale partecipò, la campagna contro l'Austria. Tornato in Italia colonnello nel 1814, fu tra i promotori della congiura militare per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Silvio (2)
Mostra Tutti

SUŢU

Enciclopedia Italiana (1937)

SUŢU (Sontzo) Carlo Tagliavini Famiglia principesca greco-romena (fanariota): Mihail Constantin soprannominato Dracu (Diavolo) era dragomanno a Costantinopoli quando, per invidia di alcuni suoi nemici, [...] al principato di Valacchia per intervento dell'ammiraglio Hasan pascià nel 1791 (dopo l'occupazione austriaca) e rimase fino al 1793 del moto rivoluzionario del Pazvantoglu. Di qui si rifugiò in Austria, in Russia e infine in Turchia; fu per l'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUŢU (1)
Mostra Tutti

MENSDORF POUILLY, Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSDORF POUILLY, Alexander Generale e uomo politico austriaco, nato a Coburgo il 4 agosto 1813, morto il 14 febbraio 1871 a Praga. Maggiore di cavalleria nel 1848, fece le campagne d'Italia e d'Ungheria. [...] nel Holstein fino all'occupazione danese del febbraio 1852. Dopoché fu inviato straordinario della corte di Vienna a ragione di dolersi della duplicità della Prussia durante gli ultimi tempi del condominio austro-prussiano nei ducati dell'Elba e si ... Leggi Tutto

PALOMBINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMBINI, Giuseppe Alberto Baldini Generale napoleonico, nato a Roma il 3 dicembre 1774, morto in Sassonia il 5 aprile 1850. A 22 anni, costituitasi la Repubblica cispadana, prese colà servizio come [...] della Repubblica romana, dove ebbe il grado di colonnello. Operando nelle Marche, si distinse specialmente nell'occupazione di cedette per effetto dell'armistizio (1814). Discioltosi l'esercito italo-napoleonico l'Austria, in riconoscimento del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 126
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali