INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] , sia per far fronte alla resistenza del blocco austro-tedesco nella questione dei Balcani e degli Stretti, questione Il dissenso si rivelò in pieno nel 1923 a proposito dell'occupazionedella Ruhr, ma la crisi venne superata con l'abbandono ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] casa d'Austria. L'assunzione al trono dell'uno o dell'altro significava il trionfo dell'una o dell'altra delle due grandi . L'occupazione di Pinerolo, compiuta dal Richelieu il 21 marzo 1630, offrì la più evidente prova delle intenzioni francesi ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] si tenne a Roma l'annuale assemblea. Annessa l'Austria alla Germania, la sede della polizia internazionale dovette trasferirsi a Berlino, e la sua direzione passò a generali delle SS; con l'occupazione sovietica (maggio 1945), i preziosi schedarî ed ...
Leggi Tutto
FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official)
Giovanni Miele
È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] , quanto piuttosto sulla professionalità o meno dell'occupazione: nei funzionarî onorarî infatti l'ufficio , Verwaltungsrecht, 3ª ed., Berlino 1928, p. 346 segg. Per l'Austria: J. Ulbrich, Lehr. des öster. Verwaltungsrechts, Vienna 1905, pp. 30 ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] si sollevavano, a Bordeaux L. si univa con Anna d'Austria. Ma la monarchia venne a transazione con i ribelli (trattato di ottenere che la Lega cattolica si dichiarasse neutrale. L'occupazionedella Lorena, la marcia verso il Reno quietarono lo ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] della Russia, Austria e Prussia dal 1815 al 1846, sulla repubblica di Cracovia, incorporata poi nell'Austria; quello dell istituzione e la confonde con quella dell'acquisto territoriale vero e proprio (occupazione), di cui mancherebbero viceversa i ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] data solo dalla seconda metà del sec. VI, dopo l'occupazionedella valle di Susa da parte dei Franchi del regno di Borgogna. di adunata delle truppe franco-sarde (Alessandria-Casale) all'inizio della guerra contro l'Austria.
Le fortificazioni ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Nardo NALDONI
Ferdinando MILONE
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] tanto si era parlato, e lo chiamò, in onore di casa d'Austria, Austrialia del Espiritu Santo. Poi, un secolo e mezzo più tardi, .
Etnologia. - Gl'indigeni, che al tempo della scoperta occupavano le isole, rappresentano il risultato di un processo di ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] 2132 m.; tra il Pilato e la larga valle della Sarnen si estende una zona collinosa e montuosa, guerre dei confederati contro l'Austria. Esso acquistò un'autonomia di Schwyz e di Uri nell'occupazione di Bellinzona, rimase un cantone democratico ...
Leggi Tutto
LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau)
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] e per la poesia, senza alcuna stabile occupazione pratica, in un tono di esistenza in Vienna con escursioni varie in Germania e Austria e piu o meno lunghi soggiorni a d'animo, che è al di là delle reali vicende della vita - identico con il suo modo ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...