TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] protettorato degl'imperiali, che avevano un presidio nel forte della Goletta; occupata ancora dai Turchi nel 1569, fu ripresa da Don Giovanni d'Austria sulla fine del 1573. Don Giovanni d'Austria mise sul trono Moḥammed, figlio di al-Ḥasan, mandando ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] fosse comunicato il progetto abortito di pace separata con l'Austria. Appoggiò la sfortunata offensiva del generale R.-G. e Wilson non se ne occupava più. Firmato il trattato di pace Ll. G. parve al colmo della potenza, quasi un dittatore.
Seguì ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] 1913 il tonnellaggio delle principali nazioni era rappresentato in quest'ordine: Francia, Inghilterra, Austria, Russia, Italia mantennero, attraverso varie vicende, fino all'occupazione da parte dell'egiziano Ibrāhīm pascià e alla crisi orientale del ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] Austria. La costituzione di un AMG per l'Italia fu stabilita, contemporaneamente alla decisione dello sbarco in vigore del trattato di pace; accordi per il ritiro delle truppe di occupazione furono sottoscritti il 14 giugno 1947 (con l'Inghilterra) e ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] occupazione. In tal modo vennero alla luce una quantità di episodî politici e militari di estremo interesse per la ricostruzione storica della 23 novembre). c) I piani di aggressione contro l'Austria, la Cecoslovacchia, la Polonia, l'URSS e gli Stati ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] 16 settembre 1875). Per altri paesi africani l'occupazione o il protettorato di potenze europee ha avuto data occasione di rimettere sul tappeto l'abolizione delle capitolazioni (cfr. il trattato con l'Austria 26 febbraio 1909, e il trattato di pace ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] furono presto cacciati dagl'Inglesi, che l'occuparono. Durante la guerra di successione d'Austria Madras fu assalita dai Francesi del Dupleix con l'aiuto dell'armata navale del La Bourdonnais, governatore dell'Île de France; e dopo breve resistenza ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] più difficili, gli appelli andavano ai tribunali della repubblica di Ragusa.
Venezia occupò definitivamente Antivari alla metà del sec. XV l'Inghilterra con 5 navi, l'Italia con 4, l'Austria con 4, la Francia e la Germania rispettivamente con una nave ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] attacco tedesco all'URSS. Cominciò così la fase tedesca dell'occupazionedella Lettonia, che va dal 1941 al 1945. Il far parte dell'URSS, ciò che provoca l'emigrazione di numerosi Lettoni all'estero soprattutto in Germania e in Austria. Un piccolo ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] Firenze e di Siena (1319), a Federico d'Austria (1321, 1325) al duca di Carinzia (1323) 1314 contro Vicenza, nell'occupazione del sobborgo di S. Pietro . Zardo, A. M., Padova 1884; M. Minoia, Della vita e delle opere di A. M., Roma 1884; [L. Padrin], ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...