SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] quali 40.000 cattolici). Quanto alle occupazioni, l'83% della popolazione vive dell'agricoltura, della silvicoltura e dell'allevamento del bestiame, il 6, dichiarazione di guerra alla Germania e all'Austria-Ungheria nel 1917 portò all'abolizione dei ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] potente ed importante è attualmente la macchina-tender serie R-9714 della ferrovia dell'Erzberg in Austria: peso in servizio 125 t., rotiggio 1-F-1, del Hoellental (ora compreso nella zona di occupazione francese) elettrificata nel 1936 e sulla quale ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] 1944 si trasformerà in Comando generale per l'Italia occupata del Corpo Volontarî della Libertà. Questo si propose di coordinare "al vertice guarnigioni isolate"; tutte le vie di ritirata verso l'Austria tagliate. E in un sol sintetico giudizio, il ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ventesimo le fortificazioni, che Napoleone prima e l'Austria poi costruirono presso la vecchia cinta gonzaghesca, risorge , Monteverdi passò a Venezia (1613) e occupò il suo posto Sante Orlandi, autore della musica per la Galatea del Chiabrera. Con la ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] S. Benedetto aveva prescritto ai monaci l'occupazionedella copiatura specialmente dei testi sacri, e furono libri gialli, per gli Stati Uniti, la Spagna e il cessato Impero austro-ungarico i libri rossi, i libri grigi per il Giappone e i libri ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] Austria fin dal 1851, fu particolarmente presa a modello dalla legge ungherese del 1876, dalla legge scandinava del 1880, dal codice svizzero delledella distantia loci, per la cambiale tratta. Il codice del 1882, tuttora vigente, si occupadella ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] sin dall'adolescenza, a procurarsi un'occupazione redditizia. Forse, avvalendosi della protezione di Carlo Antonio de Rosa famoso ai servigi di Leopoldo I d'Austria.
Il lavoro, alla stessa guisa delle maggiori sue opere filosofiche, fu condotto "tra ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Francia e per altri dignitarî al tempo dell'occupazione francese della Lombardia; a Bologna (legature per Damiano Pflug o di gigli, talvolta anche di una doppia A (Anna d'Austria): suo legatore fu Macé Ruette. Negli angoli appaiono i ferri pointillés ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] sempre il principio che le magistrature inferiori dovessero essere occupate prima delle superiori, ma fino al 243 a. C., essendo di pace 1919-20, secondo cui la Germania, l'Austria, l'Ungheria, la Bulgaria senza reciprocità sono obbligate ad ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] assai minore da terreni cambriani e siluriani, occupa il settore NO. della penisola, dalla Galizia e Portogallo settentrionale fino (Hufeisendolche) dell'ultimo strato e placchette di oro con scene di guerrieri, come nei bronzi d'Austria. La civiltà ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...