GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] Gorizia e cacciare in tre mesi i soldati dell'arciduca Ferdinando d'Austria da quella contea, dall'Istria e dal guidava una ricognizione sull'Isonzo presso San Martino, seguita all'occupazione veneziana di Caporetto, il G. venne ferito al fianco ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] , comandante delle truppe e dei forti massesi.
Da Massa, che dal 1829 faceva parte dei domini di Francesco IV d'Austria d'Este Si occupò inoltre delle condizioni di vita dei cittadini di religione ebraica, vessati da secoli nello Stato della Chiesa, ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] attribuisce al C. un ruolo di partecipazione attiva nell'occupazione francese di Livorno (fine giugno 1796). Secondo il l'aiuto dell'ex maggiordomo, Francesco Sassi della Tosa, essa instaurò dei contatti epistolari con le corti d'Austria, d' ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] delle sue simpatie filofrancesi. La carcerazione fu breve, ma la cattiva esperienza lo indusse ad abbandonare Firenze e a cercare, senza fortuna, un’occupazione cantata L’Austria trionfante (Trieste 1814) e la riduzione dal francese della farsa L’ ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] il padre, in seguito al fallimento della rivoluzione costituzionale di Napoli del marzo 1821 seconda guerra di indipendenza contro l’Austria, Oliva incoraggiò Francesco, maggiore fra perché esplicitamente allusivi all’occupazione francese di Roma; la ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] l'imperatore Carlo VI. Il primo infatti vedeva con rammarico l'occupazione austriaca della Lombardia, - il secondo dove aveva sperato di espandersi. era sdegnato per l'assegnazione della Sicilia, tolta agli Spagnoli, al duca sabaudo, al quale non era ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] il monte Macerone, decise, contravvenendo apertamente agli ordini del Cialdini, di occuparne la sommità, ritenendola una posizione chiave per il controllo della valle del Volturno. Assaliti nottetempo da un distaccamento borbonico comandato dal ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] a suo fratello Girolamo.
Lo scoppio della guerra di Gradisca fra Venezia e l’Austria gli offrì nuove occasioni di distinguersi. I veneziani avevano raggiunto risultati di rilievo con la presa di Senj e l’occupazione di diversi centri oltre confine ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] della navigazione (Padova 1951).
Durante l'occupazione tedesca a Roma il D. prese parte alla Resistenza, venendo poi decorato della vari paesi. Negoziò e concluse trattati di emigrazione con l'Austria, il Brasile, l'Uruguay, la Francia, l'Argentina e ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] Francia e Austria, preoccuparono moltissimo la Giunta di governo di occupazione, che quindi Bibl. nazionale, fondo Vittorio Emanuele, ms.44-45: Memorie dell'avv. A. Galimberti dell'occupazione francese in Roma dal 1798 alla fine del 1802 (sotto la ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...