MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] d’Austria, ispirata al patriottismo culturale. Le autorità austriache ne proibirono la pubblicazione, ma la M. non si arrese e nel 1889 uscì Pro Patria nostra, diretto ed edito da R. Luser. Furono anni di lavoro intenso: la M. si occupòdella scelta ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] della Tripolitania, a dispetto della sua scarsa esperienza africana.
Se durante il suo governatorato la zona d’occupazione , meno di due mesi dopo l’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria-Ungheria, Ragni fu esonerato dal comando del I corpo ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] F. acquistò una certa notorietà come cospiratore nella lotta contro l'Austria. Nel 1860 fece parte di un comitato, presieduto da Giovanni ogni iniziativa idonea a sviluppare l'occupazione. Una delle ragioni della mendicità diffusa, del brigantaggio e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] , Per la storia dello stato di Milano in età moderna. Ipotesi di lettura, in Id., Antico regime e modernità, Roma 2008, p. 378; C. Cremonini, Tra complotti e vendette: Clelia Grillo, Maria Teresa d’Austria e l’occupazione spagnola di Milano nell ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] per la presentazione delle credenziali.
Il C. rimase come ministro residente a Vienna tre anni e dovette occuparsi di questioni di le strade di Genova. Quindi, mentre la controffensiva austro-sarda guidata dallo Schulenberg, che aveva sostituito il ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] , come la Rivoluzione francese, l’occupazione del Ducato di Parma e Piacenza nel Ferdinando e la consorte, Maria Amalia d’Austria, acerrima nemica di du Tillot. L’ Corte ben diversifica da quello della più parte delle Omelie dopo fatto vescovo di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] Ferrara. Cinque anni dopo, nella guerra contro Sigismondo d'Austria, combatté nel Trentino, prima agli ordini di Giulio Grimani, incaricato di attaccare dal mare le città della costa adriatica pugliese occupate dai presidi francesi. A capo di un ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] della metafisica con il teologo Bernardo Maria Della Torre (che si identificava con il nome di Critobulo), dalla quale emergevano anche le tensioni generate dalla competizione per l’occupazionedell’Augusta Imperatrice Regina Maria Teresa d’Austria ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] nome Mario Bianco, attraversò Svizzera, Austria, Germania, Lettonia, Lituania e giunse ad affiancare un’altra occupazione all’attività politica; spostatosi il 20 luglio 1936, all’indomani dello scoppio della guerra civile. Si spostò rapidamente a ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] e l’arciduca Carlo, figlio secondogenito dell’imperatore. Ritornato in Austria, Stella iniziò a svolgere un ruolo . 834-838; A. Granito, Storia della congiura del principe di Macchia e dell’occupazione fatta dalle armi austriache del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...