CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] da solo non sarebbe riuscito a resistere alla controffensiva dell'Austria, e che, pertanto, si rendeva indispensabile l' rassegnò le dimissioni, alle quali seguirono quelle dell'intero gabinetto.
Il C. occupò la carica di vicepresidente e, dal 1865 ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] richiamò l'attenzione della polizia sul B., del quale era sfuggita la partecipazione all'occupazionedell'università nel all'ultimo momento per sopraggiunte considerazioni di riguardo all'Austria e, già stampato, venne messo in circolazione con ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] Epiro e Tessaglia.
L'occupazione austriaca della Bosnia e dell'Erzegovina fu trattata nella seduta ufficiale del 28 luglio secondo un procedimento accuratamente predisposto, al termine del quale l'Austria riceveva mandato di occupare militarmente ed ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] della nobiltà cittadina, oltre che del ceto civile. Così la proposta di formare un esercito nazionale "non muove da altro che dall'esigenza di fornire alla nobiltà un'occupazione del C. nei confronti dell'Austria, quando recrimina sulla scarsa ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] . Fu eletto deputato nelle votazioni del 29 ottobre 1882, occupando un seggio che avrebbe conservato fino al 1904 (per sette provenienti da qualsiasi parte. Accettò, quindi, la proposta dell’Austria che prevedeva la nascita di uno Stato albanese non ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] terre irredente, a ogni forma di compromesso o di alleanza con l'Impero austro-ungarico, anche quando con l'occupazione francese della Tunisia (aprile-maggio 1881) apparve chiaro che i rapporti con la Francia erano ormai definitivamente compromessi ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] buoni uffici della Russia all’opposizione dell’Austria (bramosa di riottenere il Novarese e l’Alessandrino) al rientro dell’ex alleato a uomini rimasti lontani dalla politica all’epoca dell’occupazione: agli Esteri fu chiamato Alessandro Vallesa di ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] socialdemocratico Népszava. Fu testimone della disgregazione dell’Austria-Ungheria e dell’esperienza della Repubblica dei consigli di del 1940, evase da Le Vernet deciso a lasciare la Francia occupata dai nazisti.
Dopo un viaggio di più di un anno, ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] e circa 750 tedeschi, mentre assai ridotta fu la partecipazione francese, inglese e statunitense a seguito della recente occupazione tedesca dell’Austria.
Sul finire del 1938, prima che Fermi si recasse a Stoccolma per ricevere il premio Nobel ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] al conte Carlo Borromeo suo plenipotenziario in Italia: si disponeva l'occupazione armata degli Stati di Parma e di Toscana in caso di vedova non osava andare contro gli evidenti desideri dell'Austria. Una volta innescato un tale meccanismo per cui ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...