• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1252 risultati
Tutti i risultati [1252]
Storia [427]
Biografie [408]
Geografia [108]
Diritto [119]
Religioni [80]
Europa [71]
Economia [77]
Arti visive [68]
Storia per continenti e paesi [55]
Storia contemporanea [50]

Redditi, politica dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi, politica dei Luigi Frey Il concetto originario di politica dei redditi È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] come nei Paesi Scandinavi e successivamente in Austria) delle forze sociali, con particolare riguardo ai lavoratori ipotesi di teoria dell'inflazione e di teoria dell'occupazione) la dipendenza dei prezzi e dell'occupazione soprattutto dai salari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OPINIONE PUBBLICA – CURVA DI PHILLIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redditi, politica dei (2)
Mostra Tutti

CEDU e diritto amministrativo

Diritto on line (2018)

Marco Pacini Abstract Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] . dir. uomo, 16.7.1971, Ringeisen c. Austria). Affermata l’applicazione di simili standard ai procedimenti aggiudicatori, è quella dell’accessione invertita. Nel caso Scordino n. 2, il proprietario di un terreno ne subiva l’occupazione illegittima da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Distacco [dir. lav.] 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] questa forma di mobilità transnazionale (Francia, Austria, Germania) provvedevano a definire per la COM (2007) 304) la definizione delle misure di controllo sulle condizioni di lavoro e di occupazione dei lavoratori. La direttiva non chiarisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie Silvio De Majo Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] e se Ferdinando IV non avesse rinunciato a occuparsi del governo della Sicilia. Da qui le pressioni di F. ad Indicem. Utili anche, per la politica estera, Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – FERDINANDO IV, RE DI NAPOLI – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

MINNESANGER

Federiciana (2005)

Minnesänger Andrea Palermo Premessa: "Was ist Minnesang?" "Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] Herr Leopold, che è, con ogni probabilità, il duca d'Austria Leopoldo V di Babenberg, morto il 31 dicembre 1194. Da messa al bando del duca Federico e l'occupazione della città, entrambe a opera dell'imperatore, Federico II. Nessun altro Minnesänger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO II DI BABENBERG – LEOPOLDO V DI BABENBERG – NEIDHART VON REUENTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESANGER (2)
Mostra Tutti

TAVIANI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVIANI, Paolo Emilio Simone Neri Serneri TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] prima, a partire dalla Iugoslavia o dall’Ungheria attraverso l’Austria. Considerando seria tale minaccia – in particolare nel 1950 (guerra fine a qualsiasi occupazione o assemblea non autorizzata, salvo parere contrario delle autorità accademiche. ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo Emilio (3)
Mostra Tutti

SERRA, Gian Battista, Gian Carlo e Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Gian Battista , Gian Carlo e Girolamo Giovanni Assereto – Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] destinato a spartire il Genovesato fra il Regno di Sardegna e l’Austria (Nurra, 1933, pp. 13 s.). All’inizio del 1794, dopo l’assedio e la breve occupazione austriaca, entrò a far parte della Consulta legislativa che Bonaparte aveva istituito ... Leggi Tutto
TAGS: WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – REPUBBLICA DI SAN GIORGIO – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – MICHELANGELO CAMBIASO

SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco Paola Bianchi SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] invano, Ginevra. Dalla Savoia Tommaso dovette occuparsi, oltre che della questione ginevrina, dei rapporti con il presenza di Maria de’ Medici, di Luigi XIII e della regina consorte Anna d’Austria, con tutta la corte. L’abate Scaglia, affiancato dal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BONNE DE LESDIGUIÈRES – TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – AVVENTUROSO SIMPLICISSIMUS – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] 32.000 anni fa, e nel sito di Krems- Hundssteig nell'Austria Inferiore, a oltre 500 km di distanza dal mare. Nell'Europa down to line). Nel Neolitico tardo con l'occupazione delle Cicladi il traffico di ossidiana sembra essere stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

DI SOMMA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SOMMA, Tommaso Vladimiro Sperber Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] che seguirono la concessione della costituzione, fino all'occupazione austriaca, illustrano ampiamente, , Bologna 1931, ad Indicem. Per l'ultima fase: Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti..., I-II, a cura di R. Moscati, Napoli 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99 ... 126
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali